Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

IPSE DIXIT

............

Lis datis jenfri parentesi taronde si riferissin al an di composizion o publicazion de opare citade. Lis datis jenfri parentesi cuadrade si riferissin al an che al fâs riferiment il contignût des citazions stessis.
***
“Nella regione che confina col Tagliamento, con lo spartiacque delle Alpi Carniche, con le propaggini occidentali delle Alpi Giulie e col Mar Adriatico, viene parlata una lingua particolare, il friulano, il quale ha avuto la disgrazia di essere rimasto quasi del tutto sconosciuto fuori dei suoi confini. La si ritenne e la si ritiene tuttora come un dialetto dell’italiano, e anzi come un dialetto rozzo e informe, indegno di qualsiasi considerazione”.
Carl Von Czoernig, Über Friaul, seine Gescichte, und Alterthümer (1853)
***
“Ci troviamo dunque alla presenza di una regione friulano-ladino-romancia che, pur non essendo mai pervenuta ad una comune lingua letteraria né avendo mai posseduto la consapevolezza di un’intima comunanza, rappresenta nondimeno una delle grandi aree delle lingue romanze”.
Christian Schneller, Die romanischen Volksmundarten in Südtirol (1870).
✒ Vielm

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +