Dante al à scrite la sô Comedie in dialet florentin, e cu la sô braùre imense al à trasformât chel dialet intune lenghe pe Italie. Intune finzion leterarie, al veve prime scartadis dutis chês altris fevelis dopradis intal stivâl, cjatant che no fossin adatis; cun malegracie, al veve refudât ancje il furlan, falant al cincuante par cent tal scrivi dôs peraulis furlanis te motivazion (par un leterât, sbaliâ di scrivi une peraule su dôs… ). Ma, lassant di scherçâ, la sô opare e je stade clamade cun reson Divine di bande di Boccaccio.
Cence volêlu, intai agns passâts, un pâr di tradutôrs di valôr a àn metût lis robis a puest; un, voltant in lenghe furlane dome l’Infier (Pierluigi Visentini) e chel altri dut il poeme (Aurelio Venuti): il risultât al varès convinçût ancje Alighieri. Ma chel che al interesse al è che, lete te nestre lenghe mari, la Divine Comedie, come che al è sucedût pe Bibie, nus rive al cûr, a nô furlans.
◆ Il Teatri Stabil Furlan, insiemi cu la Fondazion De Claricini Dornpacher, al à volût onorâ il sietcentesim aniversari de muart di Dante, fasint recitâ ai atôrs de compagnie creade par puartâ in sene “La casa: lagrimis di aiar e soreli” di Siro Angeli, siet tocs de Divine Comedie, rigjavâts dal Infier e dal Purgatori te traduzion di Venuti. Lis ripresis des recitis, fatis sul palc dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine, a van in onde su Telefriuli ogni domenie tacant dai 28 di Març, aes siet e un cuart di sere; di domenie in domenie, a deventin disponibilis ancje in streaming tal sît dal TSF.
◆ Si sa che i dîs che o vivìn no son biei par chei che a fasin spetacui. Il TSF, tal dâ ai atôrs de sô compagnie un lavôr piçul ma impegnatîf sul poeme di Dante, al à finît cul ufrîur ancje un moment di alte preparazion, fisiche e spirituâl, pal spetacul sul test di Siro Angeli. Un test ambientât in Cjargne, ma che cun fâ ruspi e insiemi tenar al jentre tal insot dal maldestin des fameis cul om migrant, di cualsisei part dal mont: un event che tantis popolazions a vivin ancje vuê. E che Dante al à scugnût sopuartâ cun ribelion intime e descrivi come che nissun altri al à mai savût fâ. ❚
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +


