Ai 7 e ai 8 di Mai, il vescul di Rome Benedet XVI al sarà in visite a Vignesie. Par “sante scugne” nol à podût fâ di mancul di passâ di corse par Aquilee dulà che si fermarà dome un pâr di orutis.
Ma i mass media a continuin a bati che al sarà tal “Nordest” e chest concet nol pues che stonâ cu la storie dal Friûl. Di fat e je necessarie cualchi precisazion. Se Sant Marc al è partît di chi pe sô opare di evangjelizazion (e no di Vignesie che e jere dome palût, cuant che l’apuestul invezit al incuintrave Sant Ermacure achì di nô), no podìn acetâ cheste vision subalterne che i ven dade a Aquilee, citât cosmopolite, crosere di culturis e etniis. La tiere dulà che al è sflurît il Patriarcjât che par secui al è stât il ferâl de fede cristiane tal cûr de Europe, tignint adun i popui latin, gjermanic e slâf, e merte plui atenzion. Cun chest no vin voie di impiâ nissune polemiche o rivalitât cul Patriarcjât di Vignesie, che anzit, dopo vê puartât vie il titul dal Patriarcjât di Grau, al à “batût pîts e mans” fin cuant che un altri Benedet, XIV, cu la bole Injuncta nobis dal 1751, al à metude la peraule fin a la gloriose storie di cheste istituzion che e veve in Aquilee la Glesie Mari des nestris diocesis.
Duncje a son diviers i aspiets che a viodin Rome in debit cun Aquilee cence scugnî zontâ ancje cheste pocje atenzion.
O podaressin domandâi al vescul di Rome di riconsiderâ i contignûts de bole firmade dal so omonim predecessôr, ma o savìn che no nus rispuindarès, ancje parcè che nol varà timp di scoltâ, fermantsi cussì pôc in Aquilee, e l’argoment al sarès masse intrigôs.
Ma ancje restant cu la utopie di une “resurezion” dal Patriarcjât di Aquilee, o pensìn che e sedi ore passade dopo 5 agns di cidin injustificât, e aromai intolerabil, di vê finalmentri la aprovazion dal Messâl Roman par furlan, che la Cei e somee ve dismenteât in cualchi cassetin di Rome. O savìn ducj che no je cuistion di disatenzion, ma di une volontât precise di dineâ al nestri popul il dirit di vê chest test liturgjic te nestre lenghe mari.
Il grant event de Leture continuade de Bibie par furlan al à fat viodi a clâr trop che la nestre identitât e je inmò salde e trop che il popul Furlan al à cussience di se: forsit ancje in vie Trep a Udin plui di cualchidun si è maraveât dal sucès di un event che nol è dome culturâl, ma al pues rapresentâ pardabon une gnove clâf pe rievangjelizazion di cheste tiere. Noaltris a son passe 40 agns che lu disìn e cun plasê o vin saludade la iniziative dal nestri Arcivescul Andrea Bruno Mazzocato che juste un pâr di setemanis indaûr al à screade une gnove comission diocesane pes identitâts. Si augurìn che la stesse atenzion e nassi ancje dentri de Cei (Conference episcopâl taliane), prin che il carûl e la mufe si mangjedin la traduzion in lenghe furlane de tertia editio typica dal Messâl Roman.
La Patrie dal Friûl
IL VESCOVO DI ROMA NON VIENE A NORDEST
Il 7 e 8 maggio il vescovo di Roma Benedetto XVI sarà in visita a Venezia. In friulano si dice “par sante scugne”, non ha potuto escludere una tappa frettolosa a Aquileia dove si fermerà solo un paio di orette.
Ma i masse media insistono che sarà nel “Nordest” e questo concetto non può che stonare con la storia del Friuli. Infatti è necessaria qualche precisazione. Se San Marco è partito da qui per la sua opera di evangelizzazione (e non da Venezia che era solo una palude, quando invece l’apostolo incontrava qui Sant’Ermacora), non possiamo accettare questa visione subalterna che viene data ad Aquileia, città cosmopolita, crocevia di culture ed etnie. La terrà dov’è fiorito il Patriarcato che per secoli è stato il faro della fede cristiana nel cuore dell’Europa, tenendo uniti i popoli latino, germanico e slavo, merita più attenzione. Con ciò non vogliamo innescare alcuna polemica o rivalità col Patriarcato di Venezia, che anzi, dopo aver preso il titolo dal Patriarcato di Grado, ha talmente “pressato” fino a quando un altro Benedetto, XIV, con la bolla Injuncta nobis del 1751, ha messo la parola fine alla gloriosa storia di questa istituzione che aveva in Aquileia la Chiesa Madre delle nostre diocesi.
Quindi sono diversi gli aspetti che vedono Roma in debito con Aquileia senza dover aggiungere anche questa poca attenzione.
Potremmo chiedere al vescovo di Roma di riconsiderare i contenuti della bolla firmata dal suo omonimo predecessore, ma sappiamo che non ci risponderebbe, anche perché non avrà il tempo di ascoltare, fermandosi così poco in Aquileia, e l’argomento sarebbe troppo spinoso.
Ma anche restando con l’utopia di una “resurrezione” del Patriarcato di Aquilee, pensiamo che sia scoccata l’ora dopo 5 anni di silenzio ingiustificato, e ormai intollerabile, per aver finalmente l’approvazione del Messale Romano par furlan, che la Cei sembra aver dimenticato in qualche cassetto di Roma. Sappiamo tutti che non è una questione di disattenzione, ma di una volontà precisa di negare al nostro popolo il diritto di avere questo testo liturgico nella nostra lingua madre.
Il grande evento della “Leture continuade de Bibie par furlan” ha dimostrato chiaramente quanto la nostra identità sia ancora solida e quanto il popolo Friulano abbia coscienza di sé: forse anche in via Treppo a Udine più di qualcuno si è meravigliato del successo di un evento che non è solo culturale, ma può rappresentare davvero una nuova chiave per la rievangelizzazione di questa terra. Noi lo affermiamo da oltre 40 anni e con piacere abbiamo salutato l’iniziativa del nostro Arcivescovo Andrea Bruno Mazzolato che proprio un paio di settimane fa ha convocato una nuova commissione diocesana per le identità. Ci auguriamo che la stessa attenzione nasca anche all’interno della Cei (Conferenza Episcopale Italiana), prima che il tarlo e la muffa si mangino la traduzione in lenghe furlane della tertia editio typica dal Messâl Roman.
La Patrie dal Friûl
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +