In ocasion des celebrazions dal ventenâl de muart di Siro Angeli, tal 2011, inte plêf di Cesclans, e je cetant biele la testemoneance che Andrea Camilleri, pensait, al invie par letare a Marco Maria Tosolini e che e ven lete li, in presince di ducj. Al ricuardave moments di vite vivude insiemi a Rome, coleghis di lavôr tal Tierç program de Rai, e de esperience tant che regjist inte comedie di Angeli “Odore di terra” dal 1957. «Al è stât l’impegn teatrâl plui totalizant e plui entusiasmant de mê cariere». La biele letare e conte ancje di cetant che i plasevin lis sôs poesiis, chês in lenghe furlane che i domandave di lei. «Subit a mi, sicilian, mi deventave dal dut comprensibile». Une lenghe che il nestri poete, dramaturc e senegjatôr, al à doprade massime intes lirichis, plenis di une vitalitât essenziâl, intune ricercje assolude di forme e significât. Si cjatin soredut in “L’Âga dal Taiament” dal 1976 e in “Barba Zef e jò” dal 1981. Ma a ’nd è altris bielis ator, come inte targhe comemorative su la façade di cjase sô a Cesclans, o dilunc des stradutis dal paîs, intun itinerari dedicât che o us invidi, insiemi cuntune visite ae biblioteche, a lâ a viodi.
◆ No dome in chest Angeli al è furlan, cjargnel, e no dome di nassite. Il so teatri, soredut chel scomençât a 24 agns intant che al jere fûr di cjase, student ae Scuele Normâl Superiôr di Pise, al è di chenti. Al conte e al respire di chenti. E ancje chel dopo, passade la vuere che lui al à fate in servizi tant che uficiâl di complement in Russie, al à il gnerf dal Friûl.
Ambientazions, personaçs, situazions, tra storiis realistichis e introspezions psicologjichis daûr di une scriture mestre, sclete, essenziâl. Nuie di oleografic, edulcorât, folcloric, romantic. Pluitost il contrari. Atuâl, no tant lis storiis che a son in gjenar ambientadis tal timp de lôr scriture, e in chest câs tai agns dal fassisim e de Seconde vuere mondiâl, tra il Trente e il Cuarante dal Nûfcent. Soredut la capacitât di dissegnâ lis liendis esternis e internis dai fats e dai personaçs, il savê fâ jentrâ il spetatôr o il letôr inte mentalitât e dentri des ideis di ognidun su la sene, dentri di storiis che a van al concret: e je cheste une des fuarcis espressivis plui potentis che nus restin di lui.
◆ Siro Angeli, come che al scrîf Carlo Sgorlon inte presentazion dal volum dopli dedicât a dut il so teatri e publicât de Societât Filologjiche Furlane tal 1997, cu lis sôs oparis scomençadis cu la Trilogjie cjargnele (“La casa”, “Mio fratello il ciliegio” e “Dentro di noi”), al à fat in mût che «un mont scognossût ae leterature si mostri ae puarte de storie. Angeli, di chest pont di viste al è di viodi tant che Verga pe Sicilie o Delledda pe Sardegne».
◆ Siro Angeli pal Friûl, voltât par furlan, in graciis de prime produzion dal Teatri Stabil Furlan che al riadate in lenghe furlane il drame cjargnel presentât pe prime volte tal ’37, an di composizion de “La casa”, tal Teatri Sperimentâl di Florence cu la regjie di Giorgio Venturini. ❚
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +