Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Il President Fontanini e la Provincie di Udin pal Setantesim dal Movimento Popolare Friulano

............

La fin de seconde vuere mondiâl e à fat nassi sperancis fra chei che a olmavin une pussibilitât di riscat nazionâl furlan. Par esempli intal 1946, si invie il nestri gjornâl, la Patrie dal Friûl. Ducj chescj ferments a dan vite al prin vêr partît furlan autonomist, nassût cussì intal ’47: il Movimento Popolare Friulano.
Il manifest, sotscrit ai 12 di Zenâr dal 1947, al è firmât di Zuanfranc D’Aronco (Segretari gjenerâl); Luigi Ciceri, Chino Ermacora e Alessandro Vigevani (Udin); Pier Paolo Pasolini e Zeffirino Tomè (Cjasarse); Attilio Venudo (Puart), e al scomençave cussì: «Friulani! È sorto il Movimento popolare per l’autonomia regionale, che ha lo scopo di agitare le presenti necessità della nostra Regione e di chiedere a Roma per essa la piú ampia autonomia amministrativa».
Une setemane dopo, al teatri Puccini di Udin, si faseve il prin comizi e, cun grande maravee dai stes organizadôrs, la popolazion e aderì cun entusiasim, jemplant il teatri, cundut de fuarte ostilitât dai partîts e de indiference des classis dirigjentis de epoche. Si podè lei sul «Gazzettino» tal doman: «Îr a Udin si è concretizade, pe prime volte dopo la Liberazion, une unitât complete di animis al di fûr dai partîts, tal non de Piçule Patrie».
Graciis a chei oms e al senatôr Tiziano Tessitori, puartadôr des istancis dal Movimento popolare te Costituente, e nassarà la Regjon Friûl ai 27 di Jugn dal 1947 cul “emendament Tessitori”, ancje se, magari cussì no, intal 1964 e deventarà chel ibrit clamât Friûl-Vignesie Julie, cu la sielte di Triest tant che capitâl.
Par celebrâ chel acjadiment, la Provincie di Udin e à volût dâ aes stampis Opinioni Personali, la racuelte dal trimestrâl saltât fûr dal 1969 al 1976 e diret di Zuanfranc D’Aronco, segretari dal moviment. Insiorât dai dissens di Gianni Di Lena, il volum al è stât presentât dal president de Provincie di Udin Piero Fontanini ai 19 di Zenâr a palaç Belgrât. Dut in presince dal professôr Gianfranco D’Aronco e cuntun intervent dal storic Gianfranco Ellero su la ativitât e la evoluzion dal moviment autonomist nassût di chel dal 1947.  ❚
Redazion

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +