Mai al è il cuint mês dal an; il so non al ven dal mês che i Roman a àn simpri clamât Maius, ancje se nol esist acuardi su la origjin sigure dal so significât onomastic. Chest non al podarès vignî di Maia (vâl a dî la tiere, Mater Magna), la divinitât fiestezade in chest periodi dal an, o ben dal diu Maius che nol jere altri che Jupiter te sô grandece e maestât, o pûr maiores, ven a stâi i anzians che a vevin di governâ il stât (adun cui juniores) che a vevin di difindilu e che Romul al pâr che ur vedi dedicât i mês di Mai e di Jugn). Dut câs, ducj chescj non si riferissin a “maior” e di conseguence si pense che Mai al fos caraterizât tant che maiôr di un altri cicli, chel a pene tacât, chel dal “inizi de Vierte”, li che justeapont, Mai al jere chel di etât maiôr.
Secont mês de Vierte, Mai al è il timp de espansion vegjetâl, mês dal grant sflandôr de nature vivarose, de tiere coltade, plene di vite, di fuarce che e gjenere e pronte a produsi, mês dal forment che al tache a palombâ, de ue e des pomis che si stan formant, de blave che e scomence a menâ (in Friûl, une volte ancje dai bigatis che a vignin fats nassi in locâi di pueste tes cjasis e cuant che si scugnive furnî lis grisolis di fueis frescjis di morâr par nudrîju) e dai animâi in calôr, dai uciei che a fasin il nît, dai bûs che a prolifichin, dai ûfs che si vierzin e dai insets che a svolin. I rais cjalts dal soreli a nudrissin cun vivôr ogni forme di vite tal odôr bon di sostancis che al incocalìs e che al incjoche la atmosfere, jemplant di gjonde dute la nature te sô vivarosetât e te intensitât de sô materie moltiplicade. Mai al è il mês li che a sflorissin lis rosis plui bielis e profumadis (garofui, tulipans, setembrinis, lilium e dutis lis rosis di mont) e lis floriduris dai arbui a rivin a tocjâ il sflandôr plui grant. In plui, Mai al è il mês li che atmosfere e pues mudâ dispès e se i orts a àn simpri bisugne di aghe, il forment, che aromai al à metût i spîs, al domande un clime sut. L’aiarut clip e il sflandôr dal soreli tal cîl turchin a tornin a sveâ il sborf, la crecule e l’airon, tal mâr dutis lis varietâts di pes, la bisse di aghe, la copasse e ducj i crots tai sfueis di aghe e tai fossâi, biel che su lis pichis des monts e svole alte la acuile. Ducj i paisaçs a vivin tes lûs indorade dal soreli de Vierte avanzade e dut al è cjamât di rumôrs e plen di vite, tant che il mâr che cuiet al pâr une vaste planure turchine.
Simpri plui alt, il soreli al va indevant te sô corse cence padin tal arc dal cîl par rivâ a Jugn ae colme dal solstizi di Istât, la grande sfere di fûc tal mâr turchin dal firmament al trai i siei rais, riscjaldant simpri di plui la tiere, trasformant lis sfloriduris in piçulis pomis, ingruessant e madurant ortaiis e coltivazions, slungjant simpri di plui lis zornadis, cuant che il contadin al pues lavorâ fin a ore tarte tai vignâi e tai cjamps e lis feminis si dan di fâ tai orts cjamâts di verduris vivaroris.
Lis seradis a son tant dolcis e lungjis, une volte fatis di svoi di scussons e di sisilis, di suns di cjampanis e di murmuiaments di rosaris intes glesiis, di tabaiâ di fantats cun signorinis inamoradis fûr des latariis o sot des arcadis dai sotpuartis e al rivâ dal scûr, dopo la Ave Marie, di une bussade sot dai svoi dai gnotui e di là dai orts il cjant dai grîs. Lis gnots a son clipis e une volte adatis par cjaminâ sot dal cîl stelât e il lusôr de lune plene tai trois di campagne o par fâ l’amôr dilunc dai arzins dai flums o tai boschets des planis, jenfri i profums dai prâts e des cisis in flôr e il cjant solitari e divin dal rusignûl.
In Mai e colave po cuasi simpri la fieste de Sense (Joibe di fieste), impuartante date pe tradizion religjose e agrarie dal Friûl e dungje de Rogazion minôr che si tignive tai trê dîs prime e che e tocjave dut il teritori sometût ae juristizion religjose des localitâts li che si davuelzeve. ❚
✒ Mario Martinis
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Dree Venier
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +