Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

La sô e je une opare di satire che no sparagne propit nissun

Agnul Floramo

Pietro Nelli al è nassût a Siene intal 1511 (ce date incredibile pe Patrie dal Friûl!) e al è muart a Vignesie dopo dal 1572, no si sa ben cuant. No cognossìn tant de sô vite. Forsit parcè che nol è mai stât considerât un leterât, sedi pe sô origjin umile, vignût fûr di une famee contadine de campagne senese, sedi parcè che al è simpri stât om libar di dî e di scrivi dut ce che al pensave. E chest, lu savìn, al decrete dispès la damnatio memoriae. La plui part des informazions che o podìn vê su la sô biografie e ven fûr propit de sô opare mestre “Satire alla carlona”. Li nus conte che i siei gjenitôrs a jerin contadins e che il pari al murì cuant che lui al veve dome vincj dîs. Cuant che al veve nûf agns al fo adotât di Giustiniano Nelli, un miedi cetant preseât di une famee impuartante e siore, cressude cul cumierç de sede. Salacor chest Giustiniano al jere il vêr pari di Pieri. Cussì, maridantsi intal 1519, al varès ancje cjapade la ocasion par adotâ un fi nassût vot agns prime di une aventure cuntune contadine des Seris di Rapolano, un podê là che la famee Nelli e veve i siei terens. Cu la adozion, la sô vite e sarès cambiade dal dut in gracie di une buine educazion e des frecuentazions de alte societât. Al partìs pe Italie dal Nord tant che segretari di un nobil, pe racomandazion fate di so pari. Ma intal 1538, a vincjesiet agns, al torne a Siene, clamât di Giustiniano, par cjapâ in man la aministrazion de famee. Nol reste tant a cjase, forsit odeât dai fradis nassûts di secont jet, ma plui probabilmentri stiçât di une anime che e sopuartave mâl ogni scjaipule, ancje la plui rafinade. Cussì, tacant dal 1540, si lu cjate a Vignesie. O vin fintremai la testemoneance dal Aretin, che al cjape propit des sôs mans une letare, salacor di racomandazion, inviade di so pari. Il 1445 al è l’an che e jes la sô comedie “Le disgrazie  avventurate”, che e restarà  manuscrite fin al 1980. Tal 1546 al publiche la prime edizion de sô opare plui impuartante doprant il non di Andrea da Bergamo, ven a stâi une mascare teatrâl de comedie de art, che e rapresente un proletari di citât, puar ma inteligjent. Probabilmentri e je une precauzion, dal moment che ce che al scrîf nol sparagne propit nissun. La opare e fâs sucès, tant che l’an dopo al ven fûr un secont volum. Nissune maravee che la sô lenghe, sclete e maliziose, i procuri tancj nemîs. Clamât devant dal tribunâl des Procuratiis, al ven adiriture mandât in esili su lis monts parsore di Feltre. L’amì, potent e sincêr, Benedetto Barbarigo, lu judarà a tornâ a cjase. Nol scrivarà tant altri: un sonet in onôr di Sabba da Castiglione (1554), une altre sô liriche inte racuelte “Rime in lode di diversi nobilissimi et eccellentissimi autori in morte della signora Irene delle signore di Spilimbergo” (1561), testemoneance impuartante dal so contat cu la int furlane. La sô ultime atestazion leterarie e je la racuelte “Sonetti ed epigrammi di m. Pietro Nelli senese” (1572). ❚

Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade

Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +