Il scrit si indrece al inteletuâl furlan
Andrea Marone, poete libar e (masse) sclet
Il Cinccent al è stât par tancj aspiets un secul incredibil, tal ben e tal mâl, par dute la Europe e cussì ancje pal Friûl. Come se la “captivitas vinitiana”, ven a stâi la sotanance sot de Republiche di Vignesie, e ves stiçât la inteligjence e la grandece di personaçs che i nons plui impuartants de Leterature, de Sience, de Filosofie a nivel internazionâl a àn preseât une vore: anzit, cussì tant di metiju intune “suaze di orâr” intes lôr oparis plui famosis, ricognossint in lôr no dome la grandece di un non, ma ancje di dute la culture che i steve daûr. Al è il câs di Lodovico Ariosto, che inte sô prime Satira si indrece a Andrea Marone (1474-1527), un inteletuâl furlan, nassût a Pordenon e inviât ae cariere di mestri des Arts Liberâls. Un professôr di scuele, duncje, che si fâs i vues insegnant gramatiche latine a Glemone e a Vençon, come che nus ricuarde un dai siei arlêfs plui impuartants, ven a stâi chel Jacopo Valvason di Manià, autôr – intal 1568 – di une cetant biele “Descrittione de la Patria del Friuli”: “Diè fama a questo luogo Andrea Marone, uno de’ più celebri poeti c’havesse la sua età, di cui ne fa honorata mentione Lodovico Ariosto et Paolo Giovio nelle sue Vite”.
◆ Ma provìn a cjapâ in man e a lei cun atenzion i doi passaçs ariostescs: “Fa a mio senno, Maron: tuoi versi getta con la lira in un cesso, e una arte impara, se beneficii vuoi, che sia più accetta. Ma tosto che n’hai, pensa che la cara tua libertà non meno abbi perduta che se giocata te l’avessi a zara; e che mai più, se ben alla canuta età vivi e viva egli di Nestorre, questa condizïon non ti si muta.” (Satira I, vv. 115-126).
◆ Il poete salacor al cognòs il nestri Marone par jessi stât ancje lui al servizi dal gardenâl Ippolito d’Este almancul fin al 1519, là che si fâs notâ pe sô bravure tant che poete e rapsode, bon di inventâsi sul moment poesiis par latin; ma ancje bon musicist, sunadôr di liût e di viole. Cul lengaç garp e maliziôs de poesie satiriche, Ariosto al consee duncje al coleghe furlan di rinunziâ ae sô vene poetiche, probabilmentri masse libare e sclete. Lu invide – in maniere leterâl – a butâle dentri dal cabôt, se al aspire a gjoldi dai beneficis di un paron. Al zonte ancje che intal câs al pierdarà la libertât di lenghe e di pinsîr cu la stesse infamie che si butin vie i bêçs zuiant di azart. E nol rivarà ma plui a vêle indaûr, nancje se al rive a vivi a lunc. Biel e intrigant chest esempli, che nus conte di un spirt che al brame di jessi libar di pandi ce che al pense, cence nissune glove che i tegni strente la lenghe. Un autôr che al fâs fadie a tasê, pleant il zenoli par vê in cambi la benedizion dai sorestants. Inte stesse Satira si cjate une altre considerazion cuside juste par Andrea Marone, ma in efiets riferibile a chel spirt furlan che ancjemò al resist tant che fuart caratar identitari. Sintìnlu:
“Più tosto che arricchir, voglio quïete: più tosto che occuparmi in altra cura, sì che inondar lasci il mio studio a Lete. Il qual, se al corpo non può dar pastura, lo dà alla mente con sì nobil ésca, che merta di non star senza cultura. Fa che la povertà meno m’incresca, e fa che la ricchezza sì non ami che di mia libertà per suo amor esca; quel ch’io non spero aver, fa ch’io non brami, che né sdegno né invidia me consumi perché Marone o Celio il signor chiami” (Satira I, vv. 160-171).
◆ Al somee cuasi un decalic de furlanetât: 1) preferî la pâs ae ricjece; 2) bandonâ lis curis dal mont e vê miôr jessi dismenteât e dismenteâsi di dut e di ducj, pûr di podê gjoldi di une solitudin votade al pinsîr e al studi; 3) pensâ che la anime e à simpri plui dirit di jessi alimentade che no il cuarp, e duncje se ti capite di no mangjâ e di patî la fam pûr di jessi intal just, alore tu sês su la strade buine; 4) no vê mai pôre de puaretât, che no je miserie, ma une cundizion dal spirt che no à bisugne di fufignis, e si contente di ce che al baste par une vite dignitose; 5) stâ lontan dal lus, che masse dispès al devente il pretest par pierdi la libertât; 6) evitâ di volê ce che al è impussibil vê, come a dî “reste tal to, o tu sarâs condanât a une vite di marum e di disperazion”; 7) no jessi mai invidiôs di chei altris, ma invezit lâ indenant a coltivâ il propri ort cun dute le braùre di chel che ae fin de zornade al pues durmî content parcè che al à fat il so dovê, gustant il risultât de fadie. Daûr di Andrea Marone, Lodovico Ariosto duncje al esalte il caratar di un popul, il nestri, cu la sô fuarte dreture morâl. ❚
Une storie furlane / Orchestre a pletri Tita Marzuttini: passe cent agns di storie cence pierdi la sgrimie
Serena Fogolini
Giovanni Battista Marzuttini, al jere il 1884 cuant che un zovin marcjadant di farinis, Nicolò Serafini, al decideve di meti sù a Udin un circul mandulinistic, striât di chel strument che al veve vude maniere di scoltâ in gracie di un viaç a Rome.◆ Tirade dongje la int e soredut lis risorsis finanziariis, e tacà […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +