La Patrie dal Friûl e à scrit plui voltis de Clape Friûl dal Mont (www.clape.it) e des ativitâts dal so president Paolo Della Schiava, ma e je la prime volte che un gjornâl i domande il parcè di chest so impegn che al dure plui di cuarante agns tal mont de diaspore. Di Pontebe, dulà che al è nassût tal 1946, Paolo si è trasferît a Turin tal 1968 dulà che di sabide e di domenie al tacà a frecuentâ il Fogolâr. Il passaç di emigrant “dopolavorist” a chel plui impegnât e cussient al nas di une schirie di cundizions: lis amiciziis cui furlans de Svuizare influenzadis dai moviments dal “Mai francês”, lis poesiis di Leonardo Zanier cul so libri “Libars…di scugnî lâ”, cence mai dismenteâ il leam cun Fausto Schiavi. Di dut chest e je nassude la sezion taliane di “Pal Friûl” che e veve tai obietîfs il disvilup sociâl e economic dal Friûl, midiant des rêts di comunicazion e culture, par prime la nassite de Universitât dal Friûl. Lis gnocis cun Mina e la piçule Katia, lôr fie, a àn puartât Paolo a tornâ a Dartigne tal 1974, dulà che al cjapà la incarghe di rapresentant di “Pal Friûl” stant che la Regjon e veve scrit di pôc la prime leç su la emigrazion. Grant al fo il lavôr di assistence ai emigrants che planc a planc a scomençavin a tornâ e che, daspò dal taramot dal 1976, a tornavin a tirâ sù di gnûf lis lôr cjasis. I agns ‘90 a àn viodût l’impegn totâl di Paolo a pro dai dispatriâts cravuats e bosniacs scjampâts in Istrie par colpe de vuere in Jugoslavie e dai rifugjâts ruandês in Friûl. Passadis lis emergjencis “forestis”, Della Schiava al à decidût cun altris amîs di meti dongje i pontebans sparniçâts ator pal mont; al è nassûts cussì il grup “Pontebans tal Mont” par fâ cognossi e fâ tornâ a vivi Pontebe che, daspò de colade dal mûr di Berlin, e veve di tornâ a scuvierzi la sô vocazion. Tal 2005 “l’Ente Friuli nel Mondo” cun a cjâf Marzio Strassoldo, i à conferît la presidence de “Clape Friûl dal Mont” che lu à cjapât intune gnove ma no facile aventure, par dâ dignitât e jutori ai rimpatriâts e a chei che a àn voie di tornâ in Friûl. Il president de Clape però al è avilît e nus à dit: «Nô no sin stâts bogns di gjenerâ une mutue oportunitât leant il Friûl a chês altris comunitâts furlanis tal forest, anzit, vuê si cjatìn a fâ studiâ te nestre universitât i zovins che po a son obleâts a emigrâ come i lôr nonos». Il grant displasê di Paolo al è chel che «Dopo vê partecipât in prime persone a la Vierte furlane de fin dai agns ‘60 e ‘70 o sin tornâts a vivi la emigrazion come folclôr e nostalgjie che tant ur plâs ai sorestans». ■
Daniele Martina
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +