Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I LIBRIS SIMPRI BOGNS. Une cjalade, cui voi di cumò, sul mont di une volte

............

«Si passave framieç di doi tendons ros e fruiâts, par rivâ intune stanzie scure, che e odorave di cjalin. La agane, poiade su la taule, e jere gjavade fûr di un scubulot di fier plen di brucjis e di saldaduris. E veve la forme di un bust di femine, dulà che cjâf e braçs a jerin berdeis di fii colorâts e transistors che a sflandoravin di lûs celestine».
Ma no je propit une agane, e je une cyberagane, la tecnologjie e à lis sôs esigjencis e ancje il Friûl al scuen adatâsi. E alore, se a un i capitin in man un cutuardis contis che in cualchi maniere a àn ce fâ cu la storie de sô famee, a cui puedial domandâi se a son veris o se a son inventadis? A une agane mecaniche, une strie dal dì di vuê. E in spiete di savê la sô rispueste, intant leìnlis chestis contis.
Nus fevelin di robis di une volte, di robis di cumò, di robis che a àn ancjemò di vignî. Nus insegnin ce che a son l’ardielut, il sclopit, i urtiçons, il grisolò. A contin di vencui che a nassin di brutis depressions, judadis de tristerie de int, di fantasimis che no fasin mâl, di massancs dismenteâts dentri intun morâr di une gjenerazion a di chê altre, di peraulis in crôs che, salacor, a previodin i disastris dal futûr, di frutins muarts fotografâts, di punturis che, par fâlis, il miedi al clame dongje ancje il plevan (cuissà parcè?), di pes che a mandin lûs (che no sedin creaturis dal diaul?), di acuilis, di liparis. Une cjalade, cui voi di cumò, sul mont di une volte, simpri sospindût jenfri storie, imagjinazion e crodincis fantastichis. E, sicu che al dîs Carli Pup inte postfazion, nol è nancje tant impuartant di savê dulà che e finìs la veretât e dulà che e scomence la fantasie. La conte salacor plui tragjiche, Regjine, costruide suntun scheme che al fâs pensâ ae tragjedie greghe, no à propit bisugne di spiegazions ni di esams di veretât storiche.
Biele prove cheste di Serafini, che za al à un puest di gale intes letaris furlanis, par vie de invenzion di Contecurte, strument moderni e svelt par ducj chei che àn voie di scrivi e ancje di lei furlan. Mi reste dome une domande: isal ancjemò in Friûl, in dì di vuê, cualchi frut che al fevele par furlan? Parcè cheste domande? Cjalait a pagjine 91.
Raffaele Serafini, Contis di famee, Kappa Vu, Udin 2014
di LAURIN ZUAN NARDIN

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +