Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

I LIBRIS SIMPRI BOGNS. Dal Ciason ae fabriche. Tal Friûl che al cambie

............

«No stêt a stâ simpri li su chês scjalis, maledes!»

Nestre mari nus diseve simpri cussì a nô canae quanche che fasevin masse confusion.

«Parzè no nino a zujâ tal bearz?»

«Sta sito tu.»

«Jo voi jù.»

«Sta sito tu che tu âs ciemò il sbit ta barghessis.»
Chest romanç curt di Morsan al à vût vint il premi San Simon dal 1987. Al è scrit inte varietât di Marian, vâl a dî cun carateristichis dal furlan di Jevât (par esempli nol cognòs il dopli subiet e al dopre lis formis finissìn, partissìn), ma cui feminins in -e.
E je la storie di une iniziazion coletive ae vite: i fruts dal Ciason a deventin adolessents (i rituâi di passaç, sicu che ju clamarès Golding) e po oms. Plui che no i personaçs tant che Mario, clamât ancje Talpe (ma di vuardi a fâsi sintî di lui!), Nineta, Maranina, la fie dal sindic, al è propit il Ciason il vêr protagonist dal libri. Une sorte di casermon di proprietât dal baron (altri personaç che al reste sul fonts), li che a son a stâ fameis puaris, scuasi un ghet par che chei puarins no vedin di miscliçâsi cu la int par ben, chei che a puedin permetisi di mostrâsi in place e dapardut.
La azion si svilupe lente, il timp verbâl predominant al è l’imperfet. Al ven fûr un contrast jenfri doi monts. Il prin al è chel dal daspò vuere, cuant che i fruts a durmivin in doi intun jet e i contadins ancjemò a smaltavin la ue cu la buiace par no fâsi puartâ vie cualchi rap. E il mont dal boom economic, che al puarte il benstâ e alore i contadins a bandonin la tiere par fâsi operaris e ancje i zovenuts a van in fabriche a imparâ un mistîr, anzit il mistîr, chel di marangon, par vie che o sin intal periodi che il Friûl i da di sentâsi a dut il mont, cu lis sôs cjadreis. No dut al jere biel prime: i oms si incjocavin une dì sì e chê altre ancje; e no dut al è biel daspò: sierâts dentri dut il dì a incolâ, freâ, taiâ, splanâ.
Ma ancje dentri intune fabriche, cui che al è usât a jessi libar, che al è nassût e cressût intal Ciason al rive a restâ libar: nol è lui chel che al sbasse il cjâf cuant che il responsabil i dîs di dut par vie che al à lavorât mâl, chel al è un pipin cence impuartance, lui al è benzà svolât fûr par chel pôc di trasparint che al è restât intai barcons plens di polvar di len.
di Laurin Zuan Nardin
Giovanni Morsan, Zovin di lune, Udin, 1988

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +