«No stêt a stâ simpri li su chês scjalis, maledes!»
Nestre mari nus diseve simpri cussì a nô canae quanche che fasevin masse confusion.
«Parzè no nino a zujâ tal bearz?»
«Sta sito tu.»
«Jo voi jù.»
«Sta sito tu che tu âs ciemò il sbit ta barghessis.»
Chest romanç curt di Morsan al à vût vint il premi San Simon dal 1987. Al è scrit inte varietât di Marian, vâl a dî cun carateristichis dal furlan di Jevât (par esempli nol cognòs il dopli subiet e al dopre lis formis finissìn, partissìn), ma cui feminins in -e.
E je la storie di une iniziazion coletive ae vite: i fruts dal Ciason a deventin adolessents (i rituâi di passaç, sicu che ju clamarès Golding) e po oms. Plui che no i personaçs tant che Mario, clamât ancje Talpe (ma di vuardi a fâsi sintî di lui!), Nineta, Maranina, la fie dal sindic, al è propit il Ciason il vêr protagonist dal libri. Une sorte di casermon di proprietât dal baron (altri personaç che al reste sul fonts), li che a son a stâ fameis puaris, scuasi un ghet par che chei puarins no vedin di miscliçâsi cu la int par ben, chei che a puedin permetisi di mostrâsi in place e dapardut.
La azion si svilupe lente, il timp verbâl predominant al è l’imperfet. Al ven fûr un contrast jenfri doi monts. Il prin al è chel dal daspò vuere, cuant che i fruts a durmivin in doi intun jet e i contadins ancjemò a smaltavin la ue cu la buiace par no fâsi puartâ vie cualchi rap. E il mont dal boom economic, che al puarte il benstâ e alore i contadins a bandonin la tiere par fâsi operaris e ancje i zovenuts a van in fabriche a imparâ un mistîr, anzit il mistîr, chel di marangon, par vie che o sin intal periodi che il Friûl i da di sentâsi a dut il mont, cu lis sôs cjadreis. No dut al jere biel prime: i oms si incjocavin une dì sì e chê altre ancje; e no dut al è biel daspò: sierâts dentri dut il dì a incolâ, freâ, taiâ, splanâ.
Ma ancje dentri intune fabriche, cui che al è usât a jessi libar, che al è nassût e cressût intal Ciason al rive a restâ libar: nol è lui chel che al sbasse il cjâf cuant che il responsabil i dîs di dut par vie che al à lavorât mâl, chel al è un pipin cence impuartance, lui al è benzà svolât fûr par chel pôc di trasparint che al è restât intai barcons plens di polvar di len.
di Laurin Zuan Nardin
Giovanni Morsan, Zovin di lune, Udin, 1988
Gnovis / Presentazion dal libri di Erika Adami “Feminis furlanis fuartis”
Redazion
La Patrie dal Friûl e presente il libri “Feminis furlanis fuartis”. Storiis di feminis furlanis dal dì di vuê, pôc o par nuie cognossudis, diferentis par etât, divignince, esperiencis formativis e professionâls. Lis lee la fuarce che a esprimin tal cirî di realizâsi cun tignince, tai cjamps plui svariâts. Cun braùre pes lidrîs e tal […] lei di plui +
Event / Stin dongje ae Patrie – fotos de serade
Redazion
Joibe ai 30 di Novembar al Teatro San Giorgio – Udin (Borc di Graçan) si è tignude la seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” che e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +