Twitter, hastag, follower… peraulis inglesis che aromai a son daûr a jentrâ tal fevelâ comun. Ma lin par ordin. Di cualchi mês (cul solit ritart che al caraterize lis novitâts tecnologjichis) ancje in Friûl e je rivade la mode di Twitter (www.twitter.com) , ven a stâi, il social network dal ucielut (“to twit” al significhe “vuitâ”, che al è il cjatâ dai ucieluts). Si trate di un sisteme di comunicazion che al à une regule une vore precise: 140 caratar a disposizion par esprimi un pinsîr di condividi cui tiei followers… “Follow…ce?”, “Follower!”, ven a stâi lis personis che a decidin di tignîti di voli e di lei ce che tu scrivis.
E scrivint a son diviers trucs che a judin a seguî un argoment: il princip di chescj trucs al è “l’hastag”, ven a stâi une “peraule clâf”, une “etichete” che e ven precedude di chest simbul “#”, il cancelut.
Cun chest sisteme, i argoments a son ordenâts in maniere di podê cjatâju cun plui facilitât e par esempli rivâ a lei dut ce che si scrîf in cont di chest o chel altri argoment: baste cirî “l’hastag” che al interesse.
E cumò che o savês ce che al è, us consei di cirî l’hastag “#gnovePatrie”, screât dal nestri Oscar Puntel (su Twitter al è @oscarpuntel) che al à fat il “live blogging”, ven a stâi la cronache in timp reâl de presentazion de gnove vieste da La Patrie dal Friûl, par cui che, come me blocât a cjase cu la fiere, nol podeve jessi li dal Visionario, ma le à vivude distès (cuasi) in prime persone.
A son di pôc passadis lis cinc di dopomisdì di sabide ai 23 di Fevrâr e @oscarpuntel al scomence il LiveBlogging #gnovePatrie:
#honsell “guai perdere il friulano”. Ae presentazion de #gnovePatriecun @mr_Drii e @romanini77
#honsell #gnovePatrie deve essere presente in tutte le scuole e le biblioteche, esempio di qualità e di buon giornalismo
#fontanini: furlan nestre lenghe e nestre di identitât” #gnovePatrieimprest plui grintôs par sticâ il popul
#gnovePatrie vicario di @uniud al puarte il salût: “maestris a peton a domandin la formazion par insegnâ marilenghe
@claudioviolino se furlan al e valôr dovin dâj i imprescj par fâlu cressi #gnovePatrie che e vedi tante fortune!
#cisl sempre appoggiato furlan a scuola , al contrario di altri sindacati. Muradore di #cislfvg ae #gnovePatrie
#gnovePatrie a sarà in blanc e neri; sul stampon di chê dal 1946. Annuncio di @mr_Drii
#gnovePatrie arrivato presidente odg Fvg villotta
Al è un gjornâl ma è je la patrie! Alc di plui de lenghe e che la lenghe e mostre #corgnali ae #gnovePatrie
Dut il lavôr fat cun baracêt pôc valorozzât. I furlans no lu cognossin. Cussi mons corgnali #gnovePatrie
A Rome vevi nostalgje dal furlan, ma la pierdevi. Tornant dopo l orcolat lu ai tornât a imparâ par fâ lis assembleis #gnovePatriecorgnali
Cuant che un al é sorestan al pense dome ai sorestans. È al piert il contat cul popul . Mons. Corgnali ae #gnovePatrie
#gnovePatrie @mr_Drii valcic e corgnali
#gnovePatrie biele parcé che è je nete! chi tu âs di resonâ. Chi no si pues platâsi deûr de immagjinis”. corgnali
@romanini77 il liveblogging al finis a chi o stoi finint la pile dal iPhone #gnovePatrie
#gnovePatrie obiettivo 500 abbonati, cussi il diretôr valcic
Ve chi la #gnovePatrie
✒ Christian Romanini
( @romanini77)
A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis
Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean
Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +
A torzeon pal Friûl / Il rituâl de Messe dal Spadon nus ripuarte ae ete dai Patriarcjis
Sara Traunero
La memorie e torne indaûr a Marquart, ma forsit la tradizion e je ancjemò plui antighe Ai 6 di Zenâr, in ocasion de fieste de Epifanie, il Comun di Cividât si prepare a celebrâ un rituâl tant curiôs che inmagant: e je la Messe dal Spadon, che par tradizion si fâs tal antîc Domo antîc. […] lei di plui +
Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921
Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +
Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)
Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +
Int di Cjargne / “La gallinella saggia” che a Cjavaç e insegne a produsi e a mangjâ ben
Marta Vezzi
La aziende agricule biologjiche La Gallinella Saggia e je nassude 7-8 agns indaûr: “La idee e je stade di mê mari – e conte Caterina Pillinini – che e à simpri fat orts e cjamps, e duncje e je une vite che si dediche ae coltivazions di tancj prodots; vint il ristorant Borgo Poscolle e […] lei di plui +