Il festival estîf des Alps cjargnelis al fâs 25 agns e cheste edizion e je caraterizade di tantis novitâts e concierts intai lûcs plui biei de Cjargne: plêfs, glesiis antighis, salons, gnûfs auditoriums, museus. Dal 15 di Lui ai 9 di Setembar, 30 concierts in 24 Comuns cjapâts dentri, par une rassegne une vore seguide, li che la musiche classiche, il jazz, la contaminazion e la contemporanie, a son bogns di meti dacuardi guscj e preferencis diferentis.
Tra i concierts plui interessants, cun artiscj nazionâi e internazionâi, no mancje une buine rapresentance di musiciscj furlans. Tra i miôr, il violinist Daniele Pascoletti, che al sarà ai 16 di Lui inte glesie di Doltris a Dimpeç, cuntun program dedicât a Bach. La vôs recitante di Claudia Grimaz e il pianist Paolo Chiarandini, a saran protagoniscj a Fors Disore ai 23 di Lui, cun musichis ispiradis des composizions dal diretôr dal côr Vôs di Mont, Marco Maiero.
Ai 31 a Pontebe al è protagonist il grup furlan Mac Saxophone Quartet. Ai 11 di Avost a Mueç e je la volte dal Strolic dal poete Pieri Zorut, metût in musiche di Valter Sivilotti cul Côr Natissa di Aquilee, direzût di Luca Bonutti.
Ancjemò tant Friûl a Carniarmonie. Ai 20, al Museu Cjargnel di Tumieç, e je la volte di Amôrs, su poesiis di Pierluigi Cappello e musichis di Renato Miani, interpretadis di Elsa Martin ae vôs e Matteo Andri al piano (o vin fevelât dal progjet su La Patrie di Avrîl, ndr). Ancjemò a Tumieç, ai 31 di Avost, al vignarà presentât il Cantîr de Art, che al met dongje i miôr zovins strumentiscj a flât dal Friûl. Tierç apontament a Tumieç cu la None Sinfonie di Beethoven, ai 4 di Setembar, interpretade dal Côr F-VJ insiemi de Orchestre di Padue e dal Venit. I tocje dopo a Paulâr, ai 7 di Setembar, cui clavicembals antîcs restaurâts dai Fradis Leita di Prât di Cjargne, sunâts dai doi furlans Alberto Busettini e Michele Bravin. Finâl di rassegne ai 9 di Setembar, cu la version di Czerny dal Requiem di Mozart, direzût dal mestri Eddi De Nadai. La Cjargne no mancje mai di sorprendi! ❚
✒ Alessio Screm
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +