Lant daûr a ce che al à fat il Venit aromai cuasi un an indaûr, ancje il Friûl intes setemanis che a vignaran al varà il so referendum pe indipendence. Une iniziative che (tocje dîlu) e à tancj limits e cualchi ambiguitât, soredut dal pont di viste tecnic parcè che no si capìs ben ni cui che al podarà votâ online ni cemût. E chest par une idee di partecipazion popolâr al è za un mieç faliment, parcè che une rivendicazion di cheste fate e varès di jessi vierte a ducj, se si vûl fâ capî pardabon che si trate di une pulsion autentiche.
Dut câs, di là des considerazions sui imprescj e lis modalitâts de cuistion, a falin chei che a considerin chest apontament e cheste dibisugne pandude di une part dal popul furlan come une robe che no à nissun rilêf politic. La impuartance di un teme no sta dome tai numars de int che cheste consultazion e cjaparà dentri: il fat vêr che al è che la azion di int che doprant formis di partecipazion (virtuâls trop che si vul, ma vuê il mont al passe dut pai trois de informatiche) e pant il marum viers di chei che no garantissin il benstâ de int, il disvilup de lôr tiere e la identitât dal lôr popul no si pues dome considerâ un mateç separatist. Al è un fat che la Politiche vere, se a ’nd è ancjemò in circolazion, no varès di snobâ, ma anzit di cirî di capî par dâ rispuestis a un malstâ che al è cetant plui penç di chel che si viôt. E che al à inte pierdite de autonomie, de identitât, de fonde dal nestri jessi comunitât un dai plui grancj problemis, no dome a nivel simbolic. Ancje parcè che intant la Italie e je dute invuluçade su “le riforme istituzionali”, che a fasin vignî il mal de urtie dome a pensâ, e çampe e drete a somein dome impegnadis a tetâ aes mamelis di une Rome che però e à simpri mancul lat di dâur di supâ.
Intun Friûl dulà che lis aziendis a sierin une daûr chê altre il probleme si incuadre ancje cun altris voi. Cjalìn a cualchidune des plui grandis cuistions dai ultins mês, i scandui Cospalat e Latterie Friulane e la cuistion dai Ogm: parcè àno fat cussì pore? Parcè che i furlans a viodin menaçade la stesse lidrîs dal lôr patrimoni alimentâr che a imagjinin leât a fil dopli cul teritori. La identitât no je dome fate di cjacaris, par nô e je ancje un fatôr economic. E al è cussì par ducj i paîs di Europe dulà che popui cun caratars autonims a son sot Stâts che ju àn ocupâts secui indaûr. Par esempli Catalogne e Scozie, che di autonomie a ’nd àn fin parsore i cjavei, no ritegnin dut câs rispietade la lôr identitât de Spagne e dal Ream Unît. E i scozês a Setembar a disaran sì o no ae indipendence di Londre. Il Paîs Basc, la Corsiche, il Gales e lis Flandris ur vignaran subite daûr: ma in nissun di chescj puescj si berle, come che si è fat in Friûl, al pericul di une “balcanizazion” de Europe.
Autorevulis vôs, soredut de çampe nostrane, a àn sostignût che pandi la idee indipendentiste al puartarès il Friûl a une derive balcaniche, cun int pronte a cjapâ sù lis sclopis e a scombati par une ideologjie anacronistiche. Jo o soi apene stât in Kosovo a viodi cui miei voi ce che la balcanizazion vere e proprie e à produsût 15 agns indaûr: o ai vût maniere di fevelâ sedi cu la popolazion di Prishtine e Prizren che cui soldâts de Kfor che a son ancjemò li a garantî la sigurece di chê minorance (i serps) che îr e fruçave la identitât dai albanês. O ai capît fevelant cu la int che li, come in Bosnie, la “balcanizazion” no jere un probleme fint tant che la Jugoslavie e rapresentave ducj. Sot di Tito si saveve che i serps a comandavin ma il sisteme di podê al lassave spazi aes autonomiis teritoriâls par gjestî sul teritori dut ce che nol jere difese militâr e ordin public. Il Kosovo al jere une provincie autonome che e veve dirits linguistics e e veve otignude ancje une sô universitât.
Muart Tito, la costruzion istituzionâl de Republiche Federative Jugoslave e varès podût sorevivi, o almancul implodi cence lis tragjediis che o vin scugnût viodi dopo, dome fasint cressi il nivel di autonomie di ogni realtât che le componeve. Invezit Slobodan Milosevic al à fat propit il contrari, scliçant pardabon ogni forme di identitât che e fos diferente di chê serbe. No a câs a Prizren a considerin l’inizi de lôr fin il 1989, ven a stâi l’an che al fo proibît l’ûs uficiâl de lenghe albanese che sot di Tito e veve un status paritari a chê serbe-cravuate. Gjavâ a un popul la sô lenghe: chel al è l’inizi de balcanizazion. ❚
Walter Tomada
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


