Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

FRIÛL EUROPE. L’inovâl dismenteât

Marco Stolfo
William Wordsworth

“What man has made of man?” al scriveve il poete inglês William Wordsworth. Une domande sù par jù compagne, in chescj timps di spread e di imposizion di politichis antisociâls, e saltarès fûr in cont de Europe e dal procès di integrazion europeane: ce aie fat la Europe de Europe? Che al sedi alc che nol va si lu capìs ancje masse ben, stant che il progrès socioeconomic, i dirits, il cussì clamât “model sociâl european” – che intune cu la pâs a son lis fondis e i obietîfs strategjics de unitât dal continent – a somein jessi lâts sù pai stecs e ancje il “marcjât”, cun dut de sô centralitât declarade e des sôs regulis (cence regulis?) mitizadis, al mostre une muse clopadice. Un spieli de situazion al è il cidinôr che tes setemanis passadis al à vût compagnât l’inovâl de firme dal Tratât su la Union Europeane.
Ai 7 di Fevrâr di vincj agns indaûr, a Maastricht, al vignive definît chel acuardi che al à dât un svolt, a tacâ dal non di “Union Europeane”, al procès di integrazion, tra inviament de “union economiche e monentarie”, cooperazion plui strente su justizie e afârs internis e nassite de politiche comune pai afârs forescj e la sigurece. Stant che par agns la peraule “Maastricht” e je stade un sinonim di Europe tant che progès e disvilup, si si spietavis che la ricorince e vignìs memoreade in cualchi maniere.
Al è un pecjât, stant che e sarès stade une ocasion par fâ almancul un pensament parsore su ce che al è stât in chê volte e su ce che al è in dì di vuê. Su cemût che di chel compromès tra cui che al voleve pardabon passâ de integrazion ae union e cui che si contentave di un alc di cooperazion di plui, magari dome tal cjamp dal marcjât, a sedin saltâts fûr mecanisim e imprescj masse “minimaliscj” e debii. Ma ancje sui contignûts positîfs di chel test, de afermazion dal principi di sussidiarietât fintremai al ricognossiment de diversitât culturâl no dome tra i Stâts ma ancje dentri dai Stâts.
E par visâsi che fâ sù la Europe unide no pues jessi alc che al è cuintri de int, des personis, intant che lis ideis di fonde de unitât dal continent a vevin – e a àn – propit i citadins tant che protagoniscj e beneficiaris. ■
MARCO STOLFO

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +