“In pose al conven vê chê sicuresse / fengile almancul tal câs che a non ‘n sedi / il tant dal lamp che al sbreghe / l’ombre pengie dal sé e la sô pore. // E alore decoro e dignitât / il vistît chel apene screât / li mans insachetadis / opur sul schenâl de cjadrèe pojadis / saldis / come che saldo al à di jessi il voli / cuintre chêi che doman ti cjalaràn, / e subite declarâsi: /anni settantacinque / mestiere o professione pensionato / stato civile coniugato / che a son chistis li’ robis che a interessin”.
E je za dute culì, in chescj viers, la cifare stilistiche di Elio Bartolini, poete furlan. Un poete, si podares dî, ‘fì prodig’ dal Friûl. Che al è lât vie, per un biel toc di timp. Lât vie ancje intal sens di dineâ il Friûl e la sô lenghe (ur veve vût dit a Novella Cantarutti e a Pier Pauli Pasolini di no pierdi timp cul furlan…). Ma che al è tornât, plui tart, intai agns otante, a svizinâsi a la lenghe, fin a produsi racueltis di poesie tant che Cansonetutis, Poesiis protestantis, Amour e dîs di vore, Sot sere, di sigûr nivel artistic. E chest percors lu à ancje vût descrit intune liriche che e dîs: “Friûl Friûl / Cuantis voltis che ti ai sirût / E mai che tu ti vedis volût rindi (….) / Uè che j soi un clap / Butimi pûr di bande cu ‘ne pedade / Ma no sta dîmi che no ti ai sirût”.
Pe poesie di Bartolini i critics a àn vût fevelât di ‘incuintri e sciuntri jenfri il timp circolâr e il timp lineâr’ e di denunzie dai ‘delits cuintri une culture e une civiltât’. E naturalmentri chestis a son deduzions che a vegnin di une analisi aprofondide dai tescj dal poete.
Ma la sensazion plui inmediade e je chê di une ironie che e tocje plusôrs aspiets de vite di cumò (per esempli la innomenade Intal Friû dai ‘coltivatori diretti’, che, però, no fâs part di cheste racuelte) e che e cjape drenti ancje il poete stes, come inte liriche che o vin citade in esordi. E cheste autoironie e ven fûr ancje in altris componiments: Intal curtilùt di une ostarie de Basse, Cjampanutis de sabide sere e altris. E e si tenç di un vêl di malincunie cuant che al tocje temis ben plui dramatics, sicu i ricuats di vuere. Inte bielissime Aghis dal Ghebo (e Il Ghebo al è il titul di un romanç di Bartolini), il poete al samee domandâi al flum il parcè des delusions dal daspò vuere. Ma lis aghis a corin vie, cence voltâsi.
La poesie di un om che al si cjale in daûr cun voli atent. Vere poesie.
✒ Laurin Zuan Nardin
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +