Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Di Sveto in Friûl. La vite juste di un fi de frontiere

............

Agnul Floramo al conte la storie dal pari Luciano
tal so prin romanç “La veglia di Ljuba”

Cui che al à scoltât o let Angelo Floramo al sa che al è nassût par contâ la storie dal Friûl, la nestre storie. Ma fin cumò nol veve mai contade la sô. Par fortune, cuant che al è rivât il moment, al à decidût di fâlu e di meti dongje la sô memorie familiâr intal so prin romanç, “La veglia di Ljuba”, editât di Bottega Errante.

Ljuba al è il sorenon che il pari Luciano al deve ae sô femine, che i è stade dongje dute la vite e soredut tal moment plui dificil, chel de agonie terminâl. La vegle che e je citade intal titul e covente a ilustrâ dut il flum di ricuarts che a cjapin vite e fuarce, e che a vegnin dismots tes ultimis oris di vite dal pari. Pasolini lu diseve: «Dome la muart nus da il montaç coret des nestris vitis». E Floramo al à il cûr di mostrânus trop che cheste teorie e devente concrete cuant che e je aplicade a une vite plene di lavôr, di passion, di marum, ma ancje di atenzion par chei altris.

Luciano Floramo al jere un fi de frontiere, di chel confin orientâl che tal secul XX al è stât tormentât di vueris e di suspiets. So pari al jere di divignince siciliane, ma al jere finît in Istrie, a Sveto, di chê altre bande de Italie, parcè che al jere un ferovîr socialist, mandât al confin dal Duce. Cuant che il Fassio al à provât a concuistâ la Jugoslavie, e tentade la italianizazion di Slovenie e Cravuazie, al à condanât i talians che a vivevin in Istrie e in Dalmazie a une ritorsion teribile. Par chest, ancje i Floramo a àn cerçât il savôr dal pan dal esili, “di une partence – al spieghe Agnul – che e je par simpri”. Prin a àn vût acet a Triest, dulà che a vivevin intai silos dal puart, e il zovin Luciano al à vude ocasion di fâ cognossince cuntun librari une vore speciâl: al jere di fat Umberto Saba, poete e om di grande sensibilitât che a chel zovin “dispatriât” i prestave i libris che nol podeve permetisi di comprâ.

Il piçul Floramo al cres cussì, e cuant che la famee e ven mandade in altris puescj, al à clâr che dome cu la culture al podarà jessî di un destin di sotanance e di umiliazion de dignitât. Al studie, cuntune borse di studi, al Stellini: ma stant che nol pues doprâ ni il tram, ni altris mieç, ogni dì al va a Udin in biciclete. Nol è facil scjampâ dai prejudizis di une scuele masse trendy se tu sês “dispatriât”, ma Luciano al è stât bon di deventâ un om influent e considerât. Prin di dut si è laureât, a Triest, in Letaris Classichis. E po al à cjapade cussience, in agns dulà che la partecipazion e jere ancjemò scuele di vite, che al coventave dâsi di fâ par chei altris. Al faseve politiche pardut, des placis aes latariis, i puescj dulà che la int e pandeve la sô vere nature e lis sôs esigjencis reâls. Inte DC, dulà che il so jessi misurât e pront a cognossi ducj i aspiets des robis e dutis lis vôs des personis al jere une vore preseât, al à fat cariere fin a deventâ sindic di San Denêl e conseîr regjonâl, e no si è mai pleât ae leç che e guvierne la politiche plui di ogni altre, chê dal compromès. Ancje in gracie de presince cidine e preziose di “Ljuba”, Floramo al à simpri frontade la politiche no tant che un mistirant, ma cu la cussience di vê une responsabilitât in plui. Lu à fat massime cuant che al è stât incjariât de presidence dal Ospedâl di Udin: une funzion che al à davuelte cun rigôr e passion.

La part finâl dal libri e je chê plui intime, dulà che Angelo al conte il so rapuart cul pari, edipic fin a un ciert pont, ma simpri segnât di grant rispiet e stime. E po, l’amôr par “Ljuba”, pandût cun bielis dedichis sui libris de biblioteche di Luciano, siore di tescj di grande cualitât. Al è propit te adorazion pai libris che il pari e il fi si tornin a cjatâ, che il cercli de vite si siere intun passaç di testemoni. Al rive il moment che a ducj ur tocje, ma la vite di Luciano no finìs cu la muart: e devente un libri, che al slargje la biblioteche di ducj i tescj che al vâl la pene di lei. Parcè che a mostrin un troi che ducj o varessin di percori: chel di une vite juste fate di gjenerositât e di coerence. Robis che a son simpri plui raris. ❚

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +