Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

Di Atile ai bunker, un cuel plen di misteris

Serena Fogolini
Atile

Ve chi cualchi note interessante gjavade fûr dal articul publicât inte riviste “Scientific Reports” dai 31 di Mai.
◆ La prime version scrite de liende dal çuc di Udin fat sù dai soldâts di Atile e je dal secul XII e e je stade documentade intes cronichis di Gotifrêt di Viterbo e dal vescul Otto von Freising.
Il çuc di Udin nol è l’unic a peâ la sô origjin al non di Atile. Dongje Ligugnane al esisteve un altri mound, alt 5 metris e cuntun diametri di 20, che la int e clamave “Bastion di Atile”, ma al è stât nivelât dopo de prime vuere mondiâl. Un “Cuel di Atile” si lu cjate ancje ae fin de val de Plâf, dongje Farra di Soligo, li che te plane si jevin dôs culinis, intune posizion che no va daûr dal contest gjeologjic. Stant ae tradizion popolâr, a son stadis fatis sù dai Uns pal lôr re.
◆ I studiôs a àn scomençât a discuti de origjin dal çuc di Udin za tacant dal secul XVI. Intal 1900, Achille Tellini al è stât il prin a frontâ la cuistion daûr di une vision gjeologjiche moderne (al è stât ancje il prin a dissegnâ la plantute dal cjastelîr di Udin, che par lui al jere il plui grant in Friûl). Ta chei agns, dut câs, si crodeve che il cûr de culine al fos di cret, e che la formazion e fos il risultât di un procès tetonic o ben ce che al vanzave di dipuesits morenics.
Vie pe seconde vuere mondiâl, intal 1943, a son stâts sgjavâts 4 tunels cuintri dai avions (bande Zardin Grant, par un sgjâf fin a trente metris in orizontâl). I lavôrs a son lâts indevant par pocjis setemanis, stant che i edificis parsore de culine a tacavin a patî par vie dal sbassâsi de tiere). Al esist un altri bunker, fat simpri intal 1943, ma de bande di soreli a mont (Tunel Malignani).
◆ Chel di Udin al è il mound preistoric plui grant che al sedi stât cjatât ator pe Europe. I plui grancj (Bretagne, Polonie , Ucraine e Ongjarie) a rivin a une altece che e va dai 12 ai 19 metris (une vore di mancul rispiet ai 30 di chel furlan). ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +