Dal Friûl di Mieç a rivin i autôrs dai lavôrs
plui interessants de edizion numar 39
Un romanç straordenari e tancj altris lavôrs di grant interès: nuie ce dî, se il stât de narative in lenghe furlane si misure dal Premi “San Simon”, rivât ae edizion numar 39, la salût de leterature di cjase nestre e je avonde buine. Chel che al è il piçul Oscar furlan de scriture al à mostrât un panorame vivarôs e a plui vôs, che al pant une tindince aromai clare a doprâ la lenghe mari par fevelâ di ducj i argoments e di dutis lis situazions.
Al à vint (pe seconde volte in trê agns) Gianluca Franco, di Caprive, cuntun romanç dal titul “Silvie e la Catedrâl di Taragone”. Romanç storic che al tache tai agns ’70, ma al rive fintremai in dì di vuê, il test di Franco al cjape snait e linfe di un dai moments plui teribii de storie resinte dal Friûl, ven a stâi il maçalizi di Petean, dulà che tal mês di Mai dal 1972, trê carabinîrs a forin copâts di une machine jemplade di tritôl. L’autôr al fâs movi intor di chest episodi une desene di personaçs, ducj leâts aes vitimis o ai colpevui. E al nade intal mâr di omertât dulà che si son moltiplicâts i depistaments cu la implicazion di alts grâts dai Servizis Segrets. Dut câs, al descrîf benon ancje il clime dai agns ’70, la atmosfere, il mût di vivi di chei agns, tes fameis e tes fabrichis. Ma ancje il rock progressîf, la musiche di Battisti, e la finâl di Cope Campions pierdude dal Inter cul Ajax di Cruijff. Il finâl al è sorprendent, il spieli di une gjenerazion.
Chei altris romançs selezionâts a àn ancje lôr pardabon une vore di elements di interès. Par esempli, “Un conciert in la bemol, ma mol une vore” di Gino Marco Pascolini, al conte la storie di un côr un grum malsestât, diret di un mestri frustrât, che al va a Rome par un concors impuartant cuntune coriere scancarade. I cjantôrs a cjatin su la lôr strade doi africans scjampâts de preson di Tumieç, che si son imbusâts tal spazi pai bagais. A ogni polse in autogrill al capite alc, e ae fin dal viaç al mancje ancje il solist: ma la aventure in stîl picaresc e finìs in maniere sorprendente, tratant in maniere lizere il teme de diversitât e fasint ancje un omaç ai tancj côrs furlans.
“Une storie strane” a partî za dal titul e je, invezit, chê che al conte Andrea Benedetti. E je la vicende di Lidia, che e jentre in come dopo un incident, ma che si svee cun podês fûr de norme. E à la vision di so pari e de sô muart, che ducj a pensavin un suicidi. Ma cu la fuarce de telecinesi e de telepatie e rive planc a planc a imbastî une indagjin paziente e temerarie par sclarî la vere cause de muart dal pari. Cence disvelâ masse de trame, al è clâr che la scuvierte e à a ce fâ cuntun misteri une vore plui grant di jê: ma Lidia no à pôre di sfidâ cui che i à gjavât il pari. Si ispire, invezit, al centenari de prime vuere mondiâl “Ruzin e amôr” di Giovanni Pilosio. Al conte la storie di Alberto, fantat apassionât di antigaiis di vuere, che al partìs pe Alsazie in Erasmus. Achì al cognòs l’amôr cun Caterina, furlane di bande di nono, ma al scuen tornâ in Italie dulà che dut câs la lauree no je avonde par cjatâ un puest di vore. Al è cussì che al torne in France e sui Vosgi al continue a cirî reperts di vuere, che lu puartaran a scuviertis peadis ae storie de famee de morose, e a ripercori lis atrocitâts de trincee. Ancje se l’espedient di cjatâ fûr un manuscrit nol è cuissà ce origjinâl, la lenghe doprade di Pilosio e je perfete e la leture e va slisse in gracie di une scriture incisive.
Ultin, ma vincidôr dal premi dal public inte serade di “Spietant il San Simon”, al è “Il fedâr” di Checo Tam, conte fantasientifiche cyberpunk cun protagonist un malgâr dal non langobart, Lanwulf. Il so amôr cun Eline al è contrastât dal dragon Krampus, dal nibelunc Siurît e dal cjaval Sparalesto. A un ciert pont, Eline e ven secuestrade, e la sô ricercje e va indevant e indaûr intal timp e intal spazi, intune conte dificile di dismenteâ. Ancje achì il finâl al è a sorprese. Come che si pues lei, autôrs di gjenars diferents, di etâts diferentis (lis classis a van dal 1941 di Benedetti al 1969 di Franco) e che a vegnin soredut dal Friûl di Mieç: Pascolini al è di S. Denêl, Benedetti di Tresesin, Pilosio di Tavagnà e Tam di Pavie di Udin. L’an che al ven, il San Simon al varà 40 agns: e sperìn che si podedi fâ fieste cun lavôrs ancjemò plui biei. ❚
Walter Tomada
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +