Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CULTURE – Un scjuc tal lât

............

Ogni paîs al à i siei tesaurs naturalistics di preseâ e preservâ, di gjoldi e – parcè no? – di pandi ator: partint di cheste premesse, la Pro Ruvigne e à pensât ben a cuâi che a sedin i siei tesaurs, par rivâ ae conclusion che trê e son lis bielecis che a insiorin il so teritori, ven a stâi il Tiliment, il lât e la mont. Di chi, la decision di mostrâju a chei che no ju cognossin, doprant il mieç dal video e de fotografie. Al è nassût cussì un progjet di trê agns, che tal 2010 al à vût par protagonist il re dai flums alpins, il Tiliment, e che cumò al va indenant tal fâ viodi chês altris realtâts.
L’an passât, di fat, e je stâde dade la atenzion a chel flum cetant imprevedibil e vivarôs di suns, colôrs e vôs che al passe tal mieç dal nestri Friûl, de Cjargne fint al mar. Cence jentrâ tal merit de cuestion su lis cassis di espansion, il fotograf di Trep Grant, Gabriele Menis, che al à realizât chest lavôr dal titul “Il Tagliamento parla, canta e incanta”, al à dât abade soredut a la anime dal Tiliment e a lis musis che il flum al cjape tal fâ il so cors.
Il 2011, invezit, al è stât dedicât a contâ la storie dal lât di Ruvigne, simpri inte forme dal video documentari fotografic. Il protagonist al è chest lât di origjin moreniche dal Friûl colinâr, ricognossût de Comunitât Europeane tant che sît di interès comunitari pes sôs particolaritâts naturalistichis. La realizazion e je stade dade ancjemò une volte a Menis, che al à sielzût di mostrâ in maniere origjinâl aspiets cognossûts e mancul cognossûts dal lât, passant de flore ae faune dal puest, come la “trapa natans” (la “cjastine di aghe”), lis rosis e uciei che si puedin cjatâ dulintor, aes panoramichis di paesaçs e personis, cence dismenteâ lis olmis de storie rapresentadis dal cimitieri ebraic che si cjate li dongje, tal teritori dal Comun di Sant Denêl.
Il video fotografic come chel sul Tiliment al è bilengâl (talian-furlan) te presentazion des fotografiis a teme e al è rifinît des musichis di sotfont che a judin il spetadôr tal calâsi in chê suaze di armonie e bielece che dome la nature e sa dânus.
Ilarie Colùs

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +