Cui che nol à vivût i agns dal Friûl contadin, cun dutis lis sôs usancis e ambientazions, al à vût di sigûr un pari o un nono che i à contât di cemût che in chê volte si viveve in famee, cui gjenitôrs, cui barbis, cui cusins, e cu lis gjalinis che no mancjavin mai tal curtîl e che cualchi volte a jentravin ancje in cjase. E la miserie: i vecjos a contin simpri de miserie che ju à fats lavorâ dut il dì par rivâ a meti in taule un pocje di polente. Une vite di sigûr plui complicade rispiet a chê di vuê ma che e jere plene di moments “comunitaris”, fats di robis semplicis e creativis, parcè che vivi cun pôc ti puarte a inventâlis dutis par lâ indenant. Ricuardâ chei moments, che no tornin plui, al è come rivivi la storie dai nestris vons. Di un pôc di timp a cheste bande si pues lâ indaûr tal timp leint lis bielis pagjinis de riviste “Tiere furlane”, direte di Christian Romanini: plui un libri che un gjornâl, viodût il spessôr dal volum. Une riviste di culture dal teritori publicade de Regjon F-VJ, che e aprofondìs diviers aspiets de civiltât contadine. Cuatri numars al an che si puedin ricevi a cjase, a gratis, mandant une mail ae direzion tiere.furlane@regione.fvg.it ma che si puedin ancje discjamâ sul sît de regjon Friûl Vignesie Julie. Ogni numar al ven presentât intune serade ator pal Friûl, e la partecipazion de int e je maraveose. Centenârs di personis a vegnin a scoltâ i ospits clamâts de redazion a aprofondì cualchi teme tratât te riviste. «Ma no je int nostalgjiche dal passât – al precise il coordenadôr di Tiere Furlane, Enos Costantini –. Pluitost, o cjati personis curiosis che a àn gust di sintî a contâ dal Friûl di une volte. Nol è migo facil cjatâ ocasions par cognossi cemût che o jerin e ce che o fasevin. Tal public a son insegnants, professioniscj, zovins e mancul zovins che a scoltin atents e che a intervegnin par contâ la lôr». Lis presentazions a vegnin inmaneadis in lûcs diviers: il numar 9 al à cjatât benstâ te vecje pescjarie di Maran e il numar 10 a Spilimberc, ai 4 di Novembar. Ma Tiere Furlane no conte dome di ce che al jere il Friûl e no mostre dome lis fotos di une volte che ti fasin stâ li a cjalâlis inmagât. Il gjornâl al fevele ancje de Patrie di vuê. «Par esempli, tal gnûf numar – al conte Costantini – o presentìn un artist di Tavagnà, Giovanni Zamparo, che al fâs lavôrs une vore particolârs tal len di vecjis puartis di stalis, di cjasis e di stai di mont».
Un mont che al jere e che al va indenant. Un mont di cognossi, come che a dimostrin i “fan” di Tiere Furlane.
Note: par ricevi Tiere Furlane a cjase al baste dome mandâ la domande a tiere.furlane@regione.fvg.it cui propris dâts pe spedizion.
VALENTINA PAGANI
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +