Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CULTURE – Serade in musiche par difindi il Tiliment

............

«O ai voie di jessi tal Tiliment», al scriveve Pier Paolo Pasolini intun scambi epistolâr cul so amì, ricuardant cun nostalgjie i agns passâts in cheste tiere une vore amade. E cemût no dâi reson, ducj i furlans a tegnin tal cûr un tocut dal lôr flum. Di chestis bandis, però, di agns si fevele di un progjet di autostrade, la Cimpello-Sequals-Glemone, che e passarès propri sul Tiliment e che nol plâs a ducj. Une part di popolazion locâl di fat si è dât dongje tal comitât Arca (Assieme Resistiamo Contro l’Autostrada), par dî NO ae autostrade sul Tiliment. La strade e varà un impat ambientâl disastrôs su di un ecosisteme preziosissim e intat come chel dal Tiliment – tant di meretâ l’apelatîf “re dai flums alpins” – e al contrari cuasi nissun impat economic e di servizi a favôr de comunitât locâl, a son in sintesi lis motivazions dal NO.
E ai 4 di Setembar intune sierade di fin Istât tor 500 personis (dâts dal comitât) si son cjatadis a Pinçan propit tal glereâl ae confluence tra l’Arzin e il Tiliment, par difindi il teritori ancje a timp di musiche. Cun lôr i miôr artiscj de musiche furlane, che a àn partecipât sore nuie: Carantan, Straulino Fedele & Vescovo, Bande Tzingare, Tarnoom, Renzo Stefanutti Ensemble cul poete Maurizio Mattiuzza, Dj Tubet, Orchestra Cortile, Fabian Riz, Nosisà, Mad Men Blues, Canzonîr di Dael.
Il conciert nol è stât a pro di un partît o di chel altri ma, come che a fasin savê i organizadôrs e come che al è scrit a clâr tal non dal event, al è stât un “Conciert pal Tiliment”. «O vin volût cjatâ cheste ocasion par puartâ la int a viodi ce che al è chest puest e par che si rindi cont che cheste no je une bataie ideologjiche: al è un motîf reâl e grâf par dî NO», al à dit a Radio Onde Furlane – partner de manifestazion – Alberto Durì, president dal comitât Arca. La ploie e a tacât a vignî jù un minût prime dal conciert (ce novitât) ma dal inizi ae fin de kermesse nissun al è lât vie dal so flum.
Par firmâ la petizion: www.comitato-arca.it
Par vê altris informazions: www.ondefurlane.eu, www.ilmiofiume.com
Natascia Gargano

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +