Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CULTURE – Lenghe e identitât a zovin a economie e disvilup

Marco Stolfo

La editorie par basc, che e je un esempli sei di resistence culturâl e di afermazion di dirits sei sul plan gjornalistic e dal management, la produzion audiovisive par galês che e espuarte i siei prodots par dut il mont, la minorance slovene in Italie cu la sô organizazion economiche e lis sôs specializazions imprenditoriâls, i ladins des Dolomitis che a tegnin adun la promozion turistiche e la valorizazion de proprie identitât. Chestis e altris esperiencis ancjemò a son stadis metudis a confront intant de cunvigne internazionâl Minorancis linguistichis e imprenditorie. Lenghe, identitât, professionalitât, inmaneade a Udin ai 13 di Novembar de cooperative Informazione Friulana pai siei trente agns di ativitât.
Ce che al è vignût fûr al è che lenghe e identitât a puedin pardabon zovâ ae economie e al disvilup, sot diviers ponts di viste.
UNE IMPRENDITORIE SPECIÂL_ Tal Paîs Basc il grup Berria, dongje di publicâ il cuotidian omonim al è impegnât intune schirie di altris iniziativis di comunicazion e cui siei passe 300 dipendents, tra gjornaliscj, tecnics, grafics, aministratîfs e altris figuris professionls nol à dome un rûl strategjic pe promozion dal euskara, ma al à ancje un sô impuartance economiche. I numars a son diviers (a son siet i dipendents a timp indeterminât), ma ancje Informazione Friulana – tra radiofonie, internet, produzions audiovisivis e musicâls e la informazion ufierte ogni dì al Friûl «in Friûl» e a chel che al è «pal mont» – e condivît cul grup basc la professionalitât intal cjamp de comunicazion doprant la lenghe proprie, la funzion strategjiche di servizi public intal promovi la lenghe minorizade e il fat di jessi une imprese che e cree ocupazion.
LENGHE PROPRIE = FATÔR COMPETITÎF_ Une conferme che lavorâ «cun», «par» e «inte» lenghe proprie al vûl dî meti in pîts une imprenditorie speciâl e rive dal Gales, là che lis societâts di produzion audiovisive specializadis tal ideâ e tal meti adun prodots destinâts ae tv par galês a fasin prodots di finzion, documentaris e cartons animâts cussì bogns che, dopo jessi stâts mandâts in onde di S4C, il canâl regjonâl de BBC, a vegnin dopleâts in cetantis altris lenghis e vendûts a emitentis publichis e privadis di dut il mont.
CUALITÂT E PROFESSIONALITÂT_ Pe tutele des minorancis a coventin professionalitâts di pueste e l’ûs de lenghe proprie al cree puescj di vore tai media e tai servizis linguistics. Duncje no si à di calcolâ chest setôr tant che un ambit di caratar culturâl – alc di «no indispensabil» di «taiâ» in timp di crisi – ma ben si à di tignîlu par ce che al è pardabon: garanzie di dirits fondamentâi e risorse economiche speciâl, di «disfrutâ» plui e miôr, propit intai moments di dificoltât.
«IL MUSET SI CLAME MUSET E NO MUSETTO»_Lenghe e identitât a son risorsis di doprâ ancje pe promozion dal teritori tant che «prodot» e «sisteme di prodots e servizis». Chest al vâl sei pai nons dai prodots (il muset, par esempli), sei pai nons dai lûcs (cu la cartelonistiche bi- o plurilengâl che e devente une vere etichetadure dal teritori), sei pe ufierte turistiche, cu la lenghe che intai câs nostrans di Resie, Sauris e Tamau e devente un fatôr specifc di atrat o inaltrò (in Val di Fasse, par esempli) un motîf di fidelizazion dai turiscj.
LENGHE, AVIGNÎ E DISVILUP_ Passe sessante agns indaûr Pier Paolo Pasolini al esprimeve la sperance che i furlans a cjapassin cussience de lôr lenghe, de lôr tradizion e dal lôr passât. Che al sedi rivât il moment di vê cussience dal fat che lenghe, identitât e teritori a puedin deventâ risorsis par fâ sù ancje l’avignî? In Europe si fâs cussì.
Marco Stolfo

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +