Tirâ dongje di dut il mont curtmetraçs sul teme dai mîts, des flabis e liendis popolârs: chest il sium dal Istitût pe ricercje e promozion de civiltât furlane “Achille Tellini”, un sium deventât realtât tal 2009 cun la butade dal Festival internazionâl di curtsmetraçs su chest sogjet, imbastît cul intindiment di “no fâ murî te indiference e te apatie des istituzions ni tal tsunami de globalizazion” chel patrimoni di contis che a animin lis tradizions dai paîs dal mont, come che a àn dite il President de Comunitât Culinâr dal Friûl, Lorenzo Cozianin, e il President dal Istitût “Tellini”, Luigi Geromet.
LA MANIFESTAZION_ Il festival, che si ten ogni doi agns e al è organizât cul jutori de Regjon, de Provincie di Udin, de Comunitât Culinâr, dal Comun di Colorêt di Montalban, al puarte un titul che al fevele di bessôl: “D’incjant, l’incjant”. La sô seconde edizion si è davuelte tal biel cjistiel di Colorêt ai 14 e 15 di Otubar. In dôs zornadis il public al à podût viodi vincj storiis, contadis di regjiscj che a àn savût mostrâ cu la lôr machine di prese la tenarece che si plate tes flabis pai fruts, ma ancje il patiment di tantis vicendis umanis.
PELICULE FURLANE_ Tra i lavôrs presentâts al à risaltât il furlan “Glereon” di Giulia Cignolini e Alex Ordiner, sielzût dal public come il plui biel de rassegne e preseât ancje come il miôr curt intune lenghe minoritarie, par vê contât par furlan la liende cjargnele (ricuardade ancje di Carducci inte sô poesie “In Carnia”), sul cont di un om, Silverio, destinât a spacâ pieris sul mont Pramosio (che in efiets al è plen di claps che a sbrissin jù a val), come condane a vite par vê comprât cul sperzûr la proprietât de mont.
I VINCIDÔRS_ Il prin premi de jurie, cun a cjâf Guido Sut, al è lât a “Intercambio” di Antonello Novellino e Antonio Quintavilla di Salerno che, creant tension e sens di fatalisim, a àn poiât la atenzion sul teme atavic de fam e di ce che l’om al scuen fâ par sorevivi. Il secont puest par “Buonanotte” di Riccardo Banfi di Saronno, che al à buride fûr une pelicule lizere, frescje e briose, ambientade tal cûr de gnot. Tierç al è rivât “7 a ritroso sortirà 7” di Francesco Niccolai di Reggio Emilia, plasût pal zûc di spielis che al à ideât, sledrosant ogni sene e spostantle tal timp e tal spazi tun clime di pôre e ingôs che al cres man man. Segnalâts ancje Enrico Sotgiu (in “Io sono qui”) e Giuliana Abagnale (in “Buon compleanno mamma”), come miôr atôrs protagoniscj e Giovanni Macelli cun menzion speciâl par “El misterio del pez”.
A incurnisâ il dut e je stade cun di plui inmaneade la mostre “Friûl di magance” di Luigino Peressini che al à metût adun intune mape de regjon lis figuris di fantasie dai nestris boscs, monts, lâts e planuris furlanis.
Ilarie Colùs
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +