ADicembar ju vevin lassâts tun teatri plen e un public entusiast, cuntun premi te sachete. Cumò ju cjatìn a Muçane, come ogni domenie, cheste volte a provâ i tocs pal lôr prin disc, che al jessarà cu la etichete Musiche Furlane Fuarte.
VINCIDÔRS 2010_ Luna e un quarto, la origjinâl formazion che e à vinçût l’ultin Premi Friûl, il concors musicâl par cjançons in lenghe furlane organizât di Radio Onde Furlane, no si son montâts il cjâf. Sale di prove a cjase di Jacopo, il cjantant: siet amîs ducj tor dai 30 agns – un muradôr, chel altri ferovîr, un altri inmò che al lavore li de Danieli – in buine compagnie de “Zeta” (in codiç morse, la sgnape fate di un amì), tante improvisazion e autentiche voie di fâ musiche. Cjale fis e no capìs”, la cjançon che e à convinçût ae unanimitât la jurie, e je stade metude adun intun pâr di seradis. Ognidun cul so piçul contribût e al è vignût fûr un biel toc cuintri de televison, chê di cualitât “plui infime”.
CONTAMINAZIONS_ Musiche etno folk, bondance di suns acustics e sonoritâts blues, par un risultât cjalt che al cjale al Mediterani. Come struments o cjatìn ancje la balalike russe o il bouzouki grêc, e “ûfs e liùms” tune scjatule, doprâts come percussions. Alessio Turco, sorenon di bataie Balute”, al conte divertît lis lôr sperimentazions, come tal câs de contaminazion furlan-etiope dal toc Nagajè, nassût dai siei viaçs in Afriche. Ancje se, al sclarîs Balute, “il cûr al reste Muçane: noaltris il paîs lu vivìn in maniere ative, a nivel politic e di associazionism, o coltivìn il bosc, o lin in marine”. De vive atenzion al paisaç uman e ambientâl e partìs la ispirazion de cjançons “che a contin la fature de Basse, la sô fumate, i siei boscs, la sô lagune”. Dal toc Stagjon da rosade”: “Dulà sêstu lât soreli di Istât, dulà sêstu lune, scjampade in lagune, i crots plui no cjantin tal ôr dal fossâl, o respiri fumate, grampât dal Unviar”.
IL MERT DAL PREMI FRIÛL_ O vin di pensâ, mancul mâl che al è un premi che di agns al sburte la musiche in lenghe furlan a vignî fûr di salis provis insonorizâdis cun confezions di ûfs. E mancul mâl che a son zovins che a continuin a fâ buine musiche ancje te salis provis comedadis a la buine.
Natascia Gargano
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


