Art in borcs e paisuts dongje dal confin, in ruvine o in ande di sparî, ferîts de emigrazion e taiâts fûr dal passaç dal tren dal progrès (economic). Lûcs cuntune storie impuartante, dulà che la vite culturâl e je plasmade di minorancis etnichis e i paisaçs no son stâts inglotûts de modernizazion. A son chescj i puescj li che a son intervignûts artiscj e musiciscj te suaze dal progjet «Colpi/Klopfzeichen/Potrkavanje», che al met dongje art, escursionisim, esplorazion e riscuvierte di lûcs dismenteâts tra Friûl, Slovenie e Austrie (par savê alc di plui, dait un cuc al sît internet: www.unikum.ac.at). A pensâlu a son stâts i responsabii di Unikum, l’atîf Centri culturâl de Universitât di Klagenfurt, Emil Kristof e Gerhard Pilgram, musicist il prin, scritôr il secont, unîts di une grande passion, chê dal cjaminâ. Il progjet «Colpi», finanziât de Comunitât Europeane e dividût in sîs fasis, al è scomençât tal Jugn di chest an e si sierarà tal mês di Novembar dal 2010. Partner di Unikum a son la Stazion di Topolò e il Kud Opoka di Medana, tal Cuei sloven.
«Dutis lis operazions internis dal progjet si fasin in lûcs di confin tra Friûl, Slovenie e Carinzie, che, par diferents mutîfs, a vivin une cundizion di abandon e di degrât», al sclarìs Moreno Miorelli, diretôr artistic de Stazion cun Donatella Ruttar. E je finide di pôc la «fase trê», clamade «Recupar», cun intervents in trê vilaçs abandonâts: Zell Pfarre, Muiesse di là e Mišček. La fase precedente, chê dal «Contat visîf», si è davuelte, invezit, dilunc trê percors sentieristics: di Clodig a Clabuzzaro, tes Vals dal Nadison; di Gradec a Topolovec, dentri de Istrie; e a Zell Oberwinkel, tal sud de Carinzie. Trê percors che a àn viodût la partecipazion di centenârs di escursioniscj, coinvolzûts in azions teatrâls, visivis e di nature sonore.
Ae fonde di «Colpi», «e je une divierse impostazion ae fruizion de art di bande dal public, costrenzût a no jessi dome spetatôr, ma atôr di ogni event te riscuvierte contemporanie di sîts abandonâts, traviersâts, vivûts e tornâts a pensâ sedi dai artiscj sedi dal visitadôr. Une schirie di ricognizions, che a coinvolzin aspiets diferents dal vivi e che a contribuissin ae cognossince reâl dal propri teritori e dal teritori vicin, di là dal confin». Cumò il progjet al larà indevant, tai mês di Fevrâr e Març dal an che al ven, cuntun lavôr di traduzion e instalazions testuâls sui puints e passadôrs di flums e riuçs dal teritori multilengâl di Carinzie, Slovenie e des Vals dal Nadison, pal Friûl. Il fin al è simpri chel di promovi il dialic culturâl, sostignî la mobilitât transfrontaliere di artiscj e public, ma ancje judâ a rinfuarcî la identitât europeane e a scuvierzi lis bielecis scuindudis de «perifarie».
Erika Adami
_________________________________________
CE FÂ
Une riflession sul lavôr di une desene dai artiscj visîfs plui interessants che a lavorin in Friûl-Vignesie Julie, presentâts, cuntune selezion di almancul cinc oparis parom, di un grup di organizadôrs culturâi, critics, curadôrs, gjornaliscj. Le propon la mostre «Spieli spieli des mês bramis, cui isal il plui artist dal reâl?», te suaze dal progjet «Spazis publics di art contemporanie», inmaneât di «neo associazion culturâl» e promovût de Regjon, indreçât a promovi e a pandi l’art contemporanie sul teritori. Lis oparis si podaran viodi, tant che intun «Petit-Tour», dentri vilis, palaçs, cjistiei dai Comuns di Buri (dai 7 di Novembar ai 13 di Dicembar), Vençon (dai 14 di Novembar ai 6 di Dicembar), Ruvigne (dai 21 di Novembar ai 27 di Dicembar) e Cormons (dai 28 di Novembar ai 3 di Zenâr dal 2010). Informazions al numar 348.562594.
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +