Cussì, ai 6 di Mai dal ’76, al va jù dut: cjasis, stradis, palaçs dal podê, casermis. La uniche robe che e ten bot a son i leams di clan, di vicinie, di borgade. I comitâts a vegnin sù in mût “spontani”, tant che i viers tal formadi.
I comitâts no son une istituzion formâl. A son un trop di oms e di feminis, variabil e viert, che al ven ricognossût de comunitât di riferiment (di borc o piçul paîs) come chei che a àn la cognossince dal puest e de int e, in reson di chel, a àn la capacitât di meti man, di organizâ i prins socors e di distribuî i prins jutoris che a rivin disorganizâts. Lôr a son chei in stât di savê cui che al à dibisugne di alc, e cui che invezit al pues dâ un cualchi contribût di opare o di materiâl.
Si trate di fâ subit ce che si rive cence imprescj mecanics, tirant fûr dai rudinaçs personis e robis restadis sot. Po dopo, di organizâ la prime gnot, e lis gnots e lis zornadis che a vegnin, spartint tendis, cuviertis e robe di mangjâ par ordin che e rive. A int dai paîs fûr di man, spes dismenteâts, al tocje ancje lâ a cirî la robe che e covente dulà che and’è.
Dome intun secont timp, tra la fin di Mai e la metât di Jugn, a Glemone i comitâts a cirin di dâsi une vieste formâl organizant elezions tes tendopolis e butant jù regolaments improntâts a ideâi e prassi di sclete democrazie direte. Chescj regolaments a metin neri sul blanc il fat che i comitâts a son espression des tendopolis, e dome a lôr a àn di rispuindi. Se la peraule soviet, di par se tant biele, no fos stade cussì sbeleade de derive bolseviche e autoritarie de rivoluzion russe, si podarès dî, come che tancj a àn dit, che la int des tendopolis si è organizade in soviet, in conseis rivoluzionaris di base alternatîfs al podê centrâl.
Ma i comitâts mighe lu savevin di jessi daûr a fâ une rivoluzion. Ce che lôr a fasevin al jere “pa sopravivence, no pa l’anarchie” (il titul di un volantin scrit par furlan dai comitâts di tendopoli, ndr). Prime pe sorevivence materiâl des personis: dâ a di ducj un fûc, un tet, alc di mangjâ. E daspò pe sorevivence de comunitât in se, une comunitât fate di un puest fisic che si à pôre di pierdi par viodi a vignî sù invezit une porcarie di Grande Udine in stîl Longaron (une New Town…), ma ancje une comunitât spirituâl, fate di consuetudins di condivision e di cooperazion (lis viciniis, i bens coletîfs, lis aghis) che a son ereditât di secui di storie, e che a àn garantide la reazion spontanie al orcolat. Parcè che il Stât, passât il shock dai prins dîs, si è subit metût sot a tornâ a cjapâ il control dal teritori, e alore chescj comitâts spontanis, che a rispuindevin a la int e no al podê, a son deventâts un biel fastidi.
I prins a inacuarzisi dal probleme a son stâts naturalmentri i sindics, il toc di Stât plui dongje de int, e bisugne un pôc capîju di un pont di viste istituzionâl ma ancje uman. Se tu ur al domandis a lôr, che a sedin di diestre o di çampe, ti disin la stesse robe nete e sclete: i comitâts a lavin ben fin che a fasevin di cengle di trasmission tra il sindic e la comunitât, dulà che il sindic al jere chel elet daûr legalitât e i comitâts a vevin di dâ un man e vonde. Ai sindics ur podeve lâ ben la partecipazion al podê (e tal rispiet dai rûi), no la creazion di un cuintri podê. Ma i comitâts si sintivin i vêrs rapresentants de int e la int, tant che bielzà scrit, e voleve recitâ di protagoniste, no fâ la comparse. E protagoniste no dome tai confins strents dal so borc, ma di dute la aree taramotade e de ricostruzion che e vignarà.
Par jessi protagoniscj, i comitâts si dan dongje. Prin a Glemone, il centri plui grant, po dopo in dute la zone fruçade dal orcolat. A Glemone, in Maniaie, tra dutis lis disgraciis si presente ancje une scuadre di fassiscj vignûts di fûr, che cence domandâ nuie a dinissun si metin a fâ un puest di bloc “anti siacal”. A pene che lu san, chei di Maniaie ju brinchin, ju disarmin e a clamin i carabinîrs (che ju parin: ma cheste e je une altre storie). L’episodi al è cetant incuietant e al va a zontâsi a dute une schirie di atacs che il podê legâl al stave fasint aes autonomiis che la int des tendopolis e veve otignût, tant che la colocazion des tendis tes borgadis o la gjestion des mensis e dai volontaris. Chê sere stesse si ten une prime riunion di personis ativis tai comitâts di tendopoli e la prime esigjence e je chê di dâsi dongje par fâ sintî la vôs de int des tendopolis. Al è ai 17 di Mai dal 1976, e intune tende di Glemone al ven stampât cuntun vecjo ciclostîl di fortune il prin numar dal Bollettino del Comitato di Coordinamento delle Tendopoli. Dal numar sucessîf il Boletin, midiant dal assessôr ae partecipazion dal Comun di Glemone (un conseîr dal Moviment Friûl un grum dongje ai comitâts e che tai mês daspò al jessarà de zonte DC propit par divergjencis sul rûl dai comitâts), al jes tant che suplement al Notiziario Gemonese, il gjornalut dal Comun, ma al sarà simpri dal dut autogjestît dal Coordenament des tendopolis. ❚
✒ Igor Londero – Autôr di «Pa sopravivence, no pa l’anarchie» Forme di autogestione nel Friuli terremotato: l’esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli)
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +