Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COMUNICÂT STAMPE / COMUNICATO STAMPA

............

LA PATRIE DAL FRIÛL A GARDISCJE

Presentazion dal mensîl in lenghe furlane a Gardiscje, li de ex Sale Consiliâr dal Palaç dal Mont di Pietât, Vinars ai 12 di Otubar aes 6 e mieze di sere.
La Proloco e il Comun di Gardiscje a organizin la presentazion dal mensîl in lenghe furlane “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org) , li de ex Sale Consiliâr dal Palaç dal Mont di Pietât aes 6 e mieze di sere di Vinars ai 12 di Otubar.
Pe ocasion e vignaran ilustrâts al public i contignûts dal ultin numar de riviste, che e conte il Friûl cuntun voli furlan e furlanist: une vore di atualitât, tantis rubrichis che a van de storie aes gnovis tecnologjiis, de leterature ae emigrazion.
La presentazion si vierzarà cul intervent di Paolo Sonson di Gardiscje che al declamarà dôs poesiis par furlan dal concitadin Pino Odorico.
Vie pe serade di Gardiscje, al intervegnà Dree Valcic, diretôr da La Patrie dal Friûl, in mensîl in lenghe furlane diret par agns di pre Beline.
LA CUVIERTINE DAL MENSÎL frache chi
_______________________________________________________________________

LA PATRIE DAL FRIÛL A GRADISCA D’ISONZO

Presentazione del mensile in lingua friulana presso l’ex Sala Consiliare del palazzo del Monte di Pietà, venerdì 12 ottobre alle 18.30
La Pro Loco e il Comune di Gradisca d’Isonzo organizzano la presentazione del mensile in lingua friulana “La Patrie dal Friûl” (www.lapatriedalfriul.org) l’ex Sala Consiliare del Palazzo del Monte di Pietà alle ore 18.30 di venerdì 12 ottobre.
In tale occasione verranno illustrati al pubblico i contenuti dell’ultimo numero della rivista, che racconta il Friuli con un taglio friulano e friulanista: molta attualità, numerose rubriche che vanno dalla storia, alle nuove tecnologie, dalla letteratura all’emigrazione.
La presentazione verrà introdotta dall’intervento del gradiscano Paolo Sonson che declamerà due poesie in lingua friulana del concittadino Pino Odorico.
Durante la serata di Gradisca, interverrà Dree Valcic, direttore de La Patrie dal Friûl, il mensile in lingua friulana diretto per anni da pre Beline.
PER SCARICARE LA COPERTINA DEL MENSILE clicca qui

A torzeon pal Friûl / “Der Voschank”, il spetacul des mascaris sauranis

Sara Traunero
La tradizion dal “Kheirar” e dal “Rölar” e cjape dentri dut il paîs Mascaris bielis e mascaris brutis, cun musis intaiadis intal len e cu lis liniis plui diferentis, a son lis protagonistis assoludis di une ricorence tant curiose che antighe: al è il Carnevâl di Sauris, intal dialet sauran locâl cognossût ancje tant che “Der Voschank”.L’aspiet […] lei di plui +

A torzeon pal Friûl / La maravee di scuvierzi il Carnevâl rosean

Diego Navarria
Cuatri amîs inmagâts de origjinalitât di lenghe, musiche e bai dal Cjanâl incjantonât jenfri lis Musis e la mont Cjanine In ce aventure che mi soi butât! Dut par lâ daûr di mê madone! Cumò, aes trê dopomisdì, achì in machine o sin in cuatri: jo, Mario Dean, 46 agns, professôr di talian tal Marinelli, […] lei di plui +

Libris simpri bogns / Emilio Nardini, “Par vivi”, Udin, 1921

Laurin Zuan Nardin
“Apene finidis di lei lis poesiis dal cont Ermes, il dotôr Cesare, fra i batimans dal public, al si ritire daùr l’uniche quinte preparade a zampe dal… palc scenic. Ma, pal bessologo, che il devi recità il brâf atôr di san Denel, Giovanin Tombe, ‘e ocòr une scene, e il dotôr Cesare la proviot cussì:…” […] lei di plui +

Interviste / Numb il cjan scjaladôr (e il so paron Thomas)

Dree Venier
Di un probleme ae çate al record in mont: interviste cun Thomas Colussa, che cul so Numb al sta pontant al record di altece lant sul Mont Blanc O vevi za intervistât Thomas Colussa, 40 agns, un pâr di agns indaûr. In chê volte al jere un “furlan a Milan” e al faseve il personal […] lei di plui +