(Traduzion di Raffaele Serafini)
CJAPITUL PRIN.
Mai fevelâ cun chei che no si cognòs.
Inte ore di cjalt imbrunî de Vierte, a comparirin li des aghis Patriarše doi citadins. Il prin – su la cuarantine, cuntun complet grîs estîf – al jere di stature basse, scûr di cjavei, ben passût, coçon; al tignive in man une cjapielute dignitose, e la sô muse, radade cun cure, e jere ornade di un pâr di ocjai grandonons cuntune montadure nere di cuar. Il secont – un zovenot spalât, cui cjavei rossits a çufs sbarlufîts e une barete a cuadris butade su la cadope – al veve intor une cjamese scozese, braghessis blancjis e fruçadis e un pâr di mocassins neris.
Il prin altri nol jere che Michail Aleksandrovič Berlioz, diretôr di une riviste leterarie e president de direzion di une des plui innomenadis associazions leteraris di Mosche, clamade in struc MASSOLIT; il so zovin acompagnadôr al jere il poete Ivan Nikolaevič Ponyrëv, che al scriveve sot dal pseudonim Bezdomnyj.
Rivâts te ombrene dai teis che a scomençavin in chel periodi a sverdeâ, i scritôrs come prime robe a spessearin a lâ viers di un barachin piturât cun colôrs vivarôs, che al veve scrit parsore «Bire e bibitis».
Ma al conven marcâ la prime strambarie di chê spaventose serade di Mai. No dome li dal barachin, ma in dut il viâl, parêl ae strade Malaja Bronnaja, no jere anime vive. Intune ore dulà che al someave no si rivàs adore a cjatâ la fuarce di tirâ flât, cul soreli, che al veve sbrovât Mosche, che al leve a infondâsi subit daûr dal viâl Sadovoe intune fumatute secje, nissun al jere vignût sot la ombrene dai teis, nissun al jere sintât suntune bancjute, desert al jere il viâl. ❚
✒ par cure di Raffaele Serafini & Dree Venier
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
						Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […]						lei di plui +
					
				La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
						Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […]						lei di plui +
					
				Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
						Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”.						lei di plui +
					
				Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
						Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […]						lei di plui +
					
				Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
						Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic.						lei di plui +
					
				L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
						Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […]						lei di plui +
					
				

