Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês, stant
che o fevelìn dal premi leterari Sant Simon di Codroip, il plui inomenât
e sior pe leteradure furlane,
us proponìn dai cognons di scritôrs di chenti.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli
di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa.
O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât
e pe colaborazion).
AVOLEDO
Al ven di Ovoledo, paîs in comun di Çopule. Un timp, cun di fat, si podeve scrivi ancje Avoledo: intun contrat di vendite tal 1579 si lei di un Battista di Avoledo. Si cjatilu a Voleson, Sant Lenart, Çopule e Spilimberc. Intal 1610 Ser Filippo Avoledo, gastaldo Fraterna si S.ta Maria dei Battuti di Pordenon.
BARTOLINI
Dal non di persone Bartolo, diminutîf di Bartolomeo. Cognon pôc presint in Friûl, in maiorance si cjatin a Monfalcon.
CORONA
Dal toponim Corona: cul tiermin gjeografic corone si descrivin cierts flancs di monts di forme particolâr o une grumbule taronde che ven fûr de cleve di une mont. Al podarès vignî ancje di un non di persone (Santa Corona e je venerade vie par Feltre). Mancul probabil la divignince di un non di mistîr di cui che al fabricave coronis. Cognon di Nert e Vaiont presint a Pordenon e Tarvis.
MARCHETTA
Diminutîf dal non maschîl Marc. Intal 1593 Battista Marchetta official a Top.
PUPPO
Di Pup, ven a stai frut. Intal cjanâl di Incarojo si dopre ancjemò pup e pupe che a vuelin dî fantat e fantate e a son tiermins doprâts cussì dispès che chei altris cjargnei a clamin Pups i abitants dal cjanâl. Un Odorico Puppo intal 1431 a Nimis, intal 1598 a Cividât Fausto Puppo e Raniero Puppo. Cognon carateristic di Sarsêt di Martignà dulà che al è documentât dal 1426: chi une vie borgo Puppo.
SGORLON
Probabilmentri dal venezian scorlòn (sgrisul, scjassade) e duncje origjinari di un sorenon. Si cjate a Mote di Livence e Sant Stin di Livence, ancje a Codroip e Udin. ❚

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +