Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn i cognons di imprenditôrs furlans.
(Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).

DANIELI
Dal non di persone Denêl. Presint a Udin e Buri, plui difondût intal Venit e inaltrò in Italie. 1300 olim Danielis di Oculo, 1411 Jacobo Denelle a Sant Denêl.
DE ECCHER/ECCHER
Il cognon Eccher al è carateristic di Sapade/Plodn e al ven dal non di un borc di chê localitât turistiche. Ecche o Ekke intal dialet todesc di Sapade/Plodn e vûl dî “rilêf modest” o “cuel”.
PITTINI
Al pues derivâ dal non feminin antîc Pitie o plui probabilmentri di un diminutîf di Pit, che al è un diminutîf dal non Pieri. O visìn ancje che pit o piti si dopriju intal lengaç infantîl par dî ucielut o, in cualchi lûc, poleç. Al è carateristic di Glemone: 1552 Vizenzo figliolo di mistro Biasio Pitin de Artegna. Al è rapresentât ancje a Udin, Darte, Pordenon, Buie, Osôf, Tarcint, Tor di Zuin. A Mulinis di Tarcint il toponim casa Pittini.
SNAIDERO
Non di un mistîr, de peraule todescje che e vûl dî sartôr. Intal secul XV a Glemone a jerin un lanzilutus dicrus Snaider e un Leonardus Snaider. Cumò si pues dîlu tipic di Maian e Mels in comun di Colorêt di Montalban. Presint a Udin, Turide e Rivis di Sedean.
SOLARI
Di Solâr (o simii), toponim che al significhe lûc soreglât par esempli Solârs in comun di Ravasclêt; o ancje di solâr, il spazi jenfri l’ultin plan di un edifici e il cuviert.
Solari al è difondût massime in Cjanâl Pedarç in comun di Prât: inte frazion di Pesarie intal 1940 a jerin 61 fameis cun chest cognon. In chê val, il cognon al è atestât avonde adore tal timp e in formis che a fasin tirâ par la sô divignince di un toponim: 1339 Berthulo de Solar quondam Usigini dicte ville (Pesariis); 1459 Osainus de Solar.
A cjaval fra il Tresinte e il Cuatricent, a Udin al jere un Francisco cerdone che al ven clamât in alternative de Solâr, dicto Solâr, del Solario. Cumò il cognon al è rapresentât ben ancje a Udin e Tumieç. ❚

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +