Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............

Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 4 cognons che nus son stâts domandâts dai letôrs su la pagjine Facebook de La Patrie
dal Friûl
(gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
–––––––

AITA

Dal non di femine Agata e, salacor, midiant de forme intermedie Aghita. La massime concentrazion di chest cognon e je a Buie e tai comuns di Maian, Glemone e Osôf. Si cjatilu ancje a Udin e Çarvignan. 1318 Ayta et çacaria eius maritus de Faganea; 1451 Ayta de Piton Udine; 1582, 2 genn. Pirino Aita da Gemona accusato di eresia e uso di cibi proibiti; 1594 Giacomo Guerra di Buia vuole sposare Susanna di Martino q. Biasio Aita, ma tra loro parentela (già consumato fra loro). 1693, 23 luglio don Nicolò Aita da Osoppo “benchè mansionario di messa quotidiana nella chiesa di S. Maria accettava elemosine messe da destra e da sinistra”.

SDRIGOTTI

Di Sdricca, localitât dal comun di Manzan. Cognon di Gurize, Sante Marie, Udin e Palme. 1638, Battista Sdrigotto et F.lli di Orsaria fittuali Sigg.ri Varmo. 1815 Domenico Sdrigot da Cavenzano era stato militare; 1815 Natale Sdrigoto di Gian Batta d’anni 26, agricoltore da Orsaria, sposa Pasqua Tulis nata in Monte di Butrio d’anni 22, agricola, figlia di Gian Batta dei Ronchi di Butrio.

GRIMAZ

Forsit di cualchi toponim derivât dal sloven grm “cise”. Cognon des frazions di Atimis e di Faedis e di li emigrât a Udin e Tavagnà. 1701, 28 luglio don Nicolò Grimaz di Tommaso q. Dom. de Clap – il padre gli fa patrim. eccl.

MATTIUSSI

Dal non Matteo o ben Mattia. Il sufìs -ùs al à un valôr diminutîf o cjarinatîf. Al è un cognon tipic furlan che si cjate concentrât massime a Basilian e dulintor. E daspò si è slargjât a Dartigne, Udin, Feagne, Pasian di Prât, Tisane, Teôr e almancul in altris dîs borcs. 1327 Matiussius cameraro Chiesa S. Lorenzo di Buja; 1457, 24 ag. Ser Matteo di Ser Antonio notaio q. Matheusso di Udine – patto matrim. con Elisab. q. Giac. Ianis di Tolmezzo – dote £ 1000; 1479, 7 ag. Nicolò q. Mattiusso di Grupignano rivendica l’eredità del suocero Leon. d.° Piruzin di Premariacco abit. in Firmano che 12 anni prima morto per peste.

PUNTIN

Cognon tipic di Flumisel e di Aquilee, ben presint ancje a Çarvignan e a Monfalcon. Al podarès apartignî al grup dai cognons che a àn par fonde la peraule ponte, slargjâts in Friûl e tal Venit orientâl, ma a mancjin documentazions antighis che a dimostrin che al sedi un cognon autocton di une des dôs zonis. 1426 Puntin de Bicinis; 1487 Puntyn de Freyela (Fraelà di Tresesin); 1473 M° Simon Pontin (o Puntin) degano di Ruda.

par cure di Michela De Fazio

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +