Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

COGNONS DAL FRIÛL

............


Midiant de storie dai cognons furlans, si fâs ancje la storie dal nestri Friûl. Chest mês us proponìn 5 cognons che a àn divignince gjermaniche. (Gjavâts fûr di I cognomi del Friuli di Enos Costantini e Giovanni Fantini ed. La Bassa/LithoStampa. O ringraciìn i autôrs pe disponibilitât e pe colaborazion).
BAIS
Dal todesc weiss che al vûl dî “blanc”. Si cjatilu a S. Vît de Tor, Gurize, Flumisel e Gradiscje. 1648, / Febb. Francesco figliolo del q. Vincenzo Bais sa S. Andrato abit. Brazzano, famiglio, tira schiopettata su immagine S. Nome di Gesù sopra casa pievano di Brazzano e con altri 3 tira sassi sulla stessa; 1672 Zuanne Bais sotano di Visco fittuale nobb. Zucco.
BULFON / BULFONE / BULFONI
Al è l’adatament dal non gjermanic Wolfang.
1465 Bulfo tedesco falegname q. Gio. de Rostat abit. in Udine; la forme Bulfon e je carateristiche di Mueç e Trasaghis: 1773 Maddalena di Giacomo Bulfon q. Pietro q. Giacomo Bulfon di Bulfon di Moggio sposa Giovanni di Giovanni Bulfon;
Di Bulfone a ‘nd je tancj a Tavagnà, Felet, Udin e Feagne. Bulfoni si cjatilu soredut a Udin, Gurize, San Zuan, Mortean e Rivignan. 1553, 13 Agosto muore don Bulfone abitante a Udine borgo S. Lucia lasciando 3 figli che vengono accolti in Ospedale a Udine perchè la concubina è partita abbandonandoli.
FLEBUS
Cognon tipic di Torean. Si pense che al puedi derivâ di un antîc toponim Flegebusch, savint che Flege al jere un antîc cognon de Gjermanie e che busch al vûl dî “bosc”. Duncje “Bosc di Flege”. No son rârs i cognons di origjin gjermaniche inte zone di Cividât par vie dei tancj soldâts, comerciants e v.i. che a rivarin te ete patriarcjâl.
1322, 29 Giugno Giovanni detto Flebus f.q. Cello di Prampero; 1489 Giacomo Gomba q. Gio di Virco teneva un maso del nob. Giovanni Flebus.
FLEC
Non di cjasade cuntune buine difusion a Glemone, Doltris e Dieç. Al vûl dî “maglât, tacolât” e duncje al devi jessi stât un sorenon par une persone cun maglis o pivicjis.
1271 Jacobo Fleycherio a Gemona; 1310 Fleca aurifice de Civitate.
LANTIERI
Dal non Lanther, si cjate a Pordenon e Udin.
1594 Sig.ra Lanthera con li figlioli et Schrivani non si sono confessati a Pasqua; 1677 Pietro Someda affitta a Giovanni Lanteriis di Udine una stalla sita nell’androna Brenari.

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +