Intal paîs dai orlois, a Prât inte biele Val Pesarine, Lorenzo Casali, trentedoi agns, al à vût il coraç di cjapâ in man la ativitât inviade inmò dai siei vons.
“In dì di vuê, tignî viert un negozi intun paisut di mont – al conte Lorenzo – nol è sempliç: tantis a son lis spesis di frontâ (riscjaldament, lûs, tassis…). Dongje a chestis spesis di gjestion a son ancje chês pal furniment dal negozi: cirche dôs voltis al mês o scuen lâ a Udin o a Padue par comprâ la robe, parcè che i rapresentants no passin plui. Par fortune no ai di paiâ l’afit.”
Lorenzo al à decidût di rilevâ il negozi che al jere de sô famee: viert intal 1936 di so bisnono che al à passade la ativitât al nono, po dopo a so pari e cumò a lui. “Il motîf che mi à pocât a continuâ la ativitât di famee al è sempliç: o ai lavorât par 10 agns sot paron, po – viodût il periodi di crisi e considerât che i miei gjenitôrs a lavin in pension e a volevin sierâ la ativitât – o ai decidût di provâ cheste gnove aventure.”
Inizialmentri Lorenzo al à tacât a lavorâ intal negozi in vieste di colaboradôr e cui 31 di Dicembar dal 2011 al è diventât socio inte societât cun so pari. Intal negozi si pues cjatâ ogni sorte di articul, fûr che chei alimentârs.
“O ai cirche 1500 articui tra vistîts, marçarie, souvenirs, tendis, robis di cartolarie e feramente. Metint sul plat de belance i aspiets positîfs e negatîfs di chest lavôr, o pues dî che lis dificoltâts no mancjin ma o cjati che e je une grande sodisfazion cuant che a vegnin i clients e mi fasin i compliments su pe robe che o vent e soredut che e coste pôc. Ancje cuant che i vecjos mi disin che al è biel viodi un zovenut daûr il banc e mi disin che o soi plui brâf di gno pari, o crôt che no sedi sodisfazion plui grande! Chestis robis no àn presi e, ancje se ae fin o rivi a tirâmi fûr un stipendi medi fasint plui di vot oris in dì, mi judin a continuâ a lâ indevant su cheste strade.” ■
Marta Vezzi
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +