E je nassude la prime comedie sureâl par furlan. Un cine che al trate argoments contemporanis e che al cjacare in marilenghe. No la solite sit com sui stereotips dai furlans – che e fevele dai nestris caratarats o des storiis dai emigrants – ma une pelicule che si pues viodi e capî in dut il mont. Si intitule “Visins di cjase” e e je ispirade ae conte di Renzo Brollo “Vicini di casa”, contignude tal romanç “Racconti Bigami” (Cicorivolta edizioni). La trame e jere stade segnalade tal 2008 al “Concors par tescj cinematografics in lenghe furlane” dal Cec di Udin. “Mi fâs une cierte impression viodi il gno scrit deventâ un film – al spieghe il scritôr di Glemone – ancje se o vevi simpri vude la idee di realizâ un curtmetraç cun chest toc naratîf”. La pelicule, realizade de associazion “Upon a dream” dai doi regjiscj Giulio Venier e Marco Londero, e fevele de ossession di un om che al à il vizi di curiosâ te vite dai vicins di cjase. Al scolte lis vôs tra lis parêts e si imagjine robis che no son. Chest al puarte lui, Mauri, e il so compagn di vite che al è ancje il so miedi curant (il film al fevele ancje di omosessualitât) a traslocâ dispès. Tal ultin apartament li che al rive, Mauri al dîs di vê scuviertis robis une vore stranis: di fat, te cjase dongje al vîf un om che al fas il clown e la so femine la domadore. “Par dute la storie il protagonist si inventarà di dut par scuvierzi cui che a son i vicins di cjase”, al va indenant Brollo. La struture narative e je stade un tic cambiade e slargjade a pet de conte dal libri ma il messaç – come che al à domandât il stes scritôr – al è restat chel. “Tantis personis a àn fobiis che dispès a restin in famee, no si olse a mostrâlis o di pandilis. Invezit a van studiadis e superadis”. Il film mostrât, in anteprime, ai 8 di Jugn a Glemone, tal cine teatri Sociâl, a lis 20.45, e che al sarà sottitulât par talian e par inglês, al è stât realizât dut in Friûl e al è stât finanziât dal comun di Glemone, de Comunitât montane, de ARLeF, de Fondazion Crup, di Aita Multicenter, Soravito e cul sostegn dal Cec e de Cineteche dal Friûl. ■
Valentina Pagani
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


