Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

CINE & TEATRI & ART. La republiche de Cjargne contade di Marco Rossitti

............

Carnia 1944, un’estate di libertà di Marco Rossitti al è un film di 48 minûts che al fronte, pe prime volte al cine, un episodi storic de resistence cuintri dai nazifassiscj in Friûl, un dai events plui impuartants par vie che al puartarà ae nassite de prime republiche libare.
Cun di fat, a tacâ dal mês di Lui dal 1944 e fintremai ai prins di Otubar dal stes an, lis formazions partigjanis a rivarin a liberâ il teritori de Cjargne e dal Friûl de Alte formant une republiche, cun capitâl Dimpeç, cun dutis lis istituzions che a coventavin par aministrâle in maniere democratiche.
Marco Rossitti, docent di Storie e di tecniche dal cine li de Universitât dal Friûl e za autôr di documentaris tant che Il liutâr, Sulla pelle della terra e di une finzion, interpretade dal duo comic I Papu, intitulade Oppalalay, al à pensât di rapresentâ chê straordenarie epopee cuntun film. Scrit di Carlo Tolazzi, metût in imagjins dal talentuôs Bruno Beltramini e cun lis musichis di Teho Teardo, il film al viôt la interpretazion, dongje di Riccardo Maranzana, dai atôrs furlans Massimo Somaglino, Fabiano Fantini, Claudia Grimaz, di un grup di students des superiôrs e la partecipazion straordenarie dal poete Leonardo Zanier.
Dal moment che no esistin documents filmâts e par no colâ intai pericui di une ricostruzion storiche par imagjins, Rossitti al à sielzût une finzion ambientade in dì di vuê.
Une scuelade e ven puartade dal lôr insegnant intai lûcs li che cheste storie si è davuelte 68 agns indaûr e li che al vîf ancjemò cualchi testemoni di cheste epopee.
Une struture narative che e riscjave di deventâ didascaliche ma che il regjist al è rivât a morestâ insedant ca e là, in ponte di pîts, piçui acjadiments che a rindessin il dut realistic e la recitazion spontanie, dongje di curtis secuencis di finzion storiche ma cence poiâsi su dialics o sfuarçs interpretatîfs dai protagoniscj.
In sumis il film al è plasint sul plan estetic, istrutîf pai siei contignûts.
Ma une osservazion si scugne fâ. Dal moment che la storie si davuelç achì, nol sarès stât dibant un piçul sfuarç par dâ spazi ancje ae lenghe furlane. Cun di fat inte nestre lenghe si sint dome une frase, e, par cui che al spice ben lis orelis, si percepissin insom lis vôs dai fantacins che a fevelin par furlan. Ma juste apont, masse insom, no une lenghe protagoniste come che e varès di jessi. ■
Fabian Ros

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +