Un mieç di comunicazion che al è stât no dome un spieli des trasformazions dal Friûl ma ancje un veicul impuartant di sperimentazion linguistiche, didatiche e culturâl, che al à contribuît a cambiâ la imagjin che i furlans a vevin di se stes. Radio Onde Furlane, che e à tacât li sôs trasmissions ai 2 di Fevrâr dal 1980, e je stade fondade di bande di un grup discompagn di personis, che al tignive dentri autonomiscj, militants di Democrazia Proletaria e catolics moderâts. Dutis chestis personis, fin dal principi, a vevin tant che obietîf chel di vierzi un spazi libar e atent ai problemis de societât, e al è propit cussì che Onde Furlane e je deventade un impuartant pont di riferiment pes bataiis civîls e un centri di agregazion creative (no par nuie e je stade propit Radio Onde Furlane a proponi al public, pe prime volte, il telegjornâl par furlan e il prin sît internet in marilenghe). A tacâ di chei che a àn inviât il progjet (Sergio Venuti, Silvano Pagani – prin president di Radio Onde Furlane –, Federico Rossi, Mauro Tosoni, Giorgio Cavallo, Maurizio Florissi, Elia Mioni, Elio Fedele, Maurizio Staderoli, Oriella Mion e Roberto Meroi), a son stadis tantis lis personis che a àn contribuît, insiemit ae redazion e ai colaboradôrs, a fâ di cheste radio un mieç di comunicazion bon di contâ il Friûl. “Fin al ’96, tirâ sù bêçs par fâ cressi la radio no je stade une imprese facile – al conte Pauli Cantarut, preseât president di cumò – i finanziaments a vignivin soredut di bande dai citadins, de publicitât e dai finanziaments europeans. Daspò dal ’96, invezit, in gracie de leç di tutele des lenghis minoritariis, o vin podût finalmentri dâ ae radio une struture”.
Elisa Michellut
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +