Al è un piçul miracul, unic in Italie, un campionât di balon che si zuie dome tai mês estîfs, intun teritori limitât, cu la ambizion dal autoguvier. O fevelìn dal «Campionât Cjargnel», un dai motîfs di svant pai sportîfs de Cjargne, dal Cjanâl dal Fier, de Val Cjanâl, dal Sapadin e dal Glemonàs. Desenis di scuadris, centenârs di praticants e di spetatôrs cun particolaritâts unichis. Des scuadris cui zuiadôrs cuasi ducj cul stes cognon, a une specie di «azionariât popolâr» dai cjâfs di famee di un paîs, a son il spinâl di un torneu dividût in Prime, Seconde e Tierce categorie.
Dal prin campionât – 1950/’51, vinçût de Pro Tolmezzo – a vuê, il fenomen al è cressût metint in mostre cualchi particolaritât: par esempli, i centris plui popolâts a son rivâts dome da râr a cjapâ il titul massim. A vinci a son cuasi simpri i centris minôrs. I paisuts di 100-200 abitants che a crodin pardabon te lôr scuadre, tant che le amin in maniere morbose e a invistissin fonts pe lôr «creature». L’ultin deceni al à viodût il strapodê di Illegiana, Cedarchis, Real-Imponzo/Cadunea (cul stadi clamât di ducj il «Maracanà» de Cjargne), par finî cul Campagnola/Gemona, che chest an al à mancjât pal secont viaç la dispate pal scudet, dopo chê dal 2004, cuintri i paularins de Velox.
Cemût che al fasi a sorevivi un torneu di chestis dimensions, si sta un moment a dîlu: tante passion, volontariât e un minim contribût di bande dai sponsors locâi. Un torneu di 1e categorie al pues costâ 25 mil euros ad an.
Ma al è cui che se puarte fûr pontant dome sui incàs de domenie; e je ancjemò la usance dal «sagristan», cul incjariât che ti ven a domandâ bêçs. E a di chescj personaçs unics e folcloristics, no tu puedis dîur di no.
Il «Cjargnel» al è cussì sintût che i mass media locâi lu supuartin cun ce tante enfasi. L’unic difiet al è che nol ufrìs plui talents aes seriis maiôrs: i ultins Cleto Polonia e massime Maurizio Ganz, il bomber tarvisian rivât a zuiâ in Inter e Milan. Par un valit ricambi gjenerazionâl, cussì, la F.i.g.c. e à inviade la regule dai «fûr di cuote»: l’oblic di fâ zuiâ un pâr di zovins sot i vincj agns, che a àn la oportunitât di zuiâ in prime scuadre.
Dino Temil
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +