Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – Trê peraulis e trê concets di sclarî

............

“Autonomie” e je une des peraulis clâf cuant che si fevele di rivendicazions e di prospetivis in cont di comunitâts teritoriâls, minorancis e nazionalitâts. Une altre che e salte fûr avonde dispès, in gjenerâl, in chest contest, e je “indipendence”.
AUTONOMIE, DAL DOPOVUERE INCÀ_ Tal câs dal Friûl, la prime e je une vore doprade, almancul de fin de Seconde Vuere Mondiâl incà. Cun di fat a son stâts e a son ancjemò in dì di vuê pardabon tantonons di lôr che a fevelin di “autonomie”, ancje se a son diferents sei il so sogjet (autonomie di cui?), sei i siei interlocutôrs (autonomie rispiet a cui?), sei lis sôs resons (autonomie parcè?), sei i siei intindiments (autonomie par fâ ce?) e fintremai in cualchi câs no si capìs nancje se a son e cuâi che a son. Cheste varietât, che e devente ambiguitât o ben confusion, e cres ancjemò se si fevele di “autonomisim”.
A son passâts passe Sessante agns, ma la situazion no somee masse cambiade di cuant che tal 1948 Pier Pasolini  su “Il Mattino del Popolo” dai 28 di Fevrâr al scriveve in cont des tantis visions diferentis di «Friuli autonomo» che a jerin in chê volte. Daûr de etichete dal “autonomisim” si cjatin formis di organizazion e di rapresentazion che a van dal moviment di opinion trasversâl al moviment-partît conservadôr o cualuncuist, dal moviment-partît di çampe o centriçampe al partît di çampe alternative, dal associazionisim confessionâl o laic fintremai aes opinions cence partît, cemût che al è in dì di vuê.
INDIPENDENCE, UN CONCET TABÙ_ Al è dut un altri il discors in cont di “indipendence” e “indipendentisim”, no pai pericui di ambiguitât che a puedin jessi tancj ancje in chest câs, ma par vie che a son peraulis e concets che, al contrari che inaltrò in Europe, chi di nô a son tabù. Al meretarès di fâi un pensament parsore, cun di plui che intal contest politic e economic di cumò, là che, su la fonde de interdipence che e je a nivel european e planetari, propit la “indipendence” e somee jessi la forme plui coerente di  “autonomie”.
IL DIPENDENTISIM_ Ancjemò prime al covente fat un resonament su “dipendence” e “dipendentisim” e duncje su “no dipendence” e “no dipendentisim”. E je une cuistion che cualchi mês indaûr e je stade frontade cun sintiment in Sardegne (http://www.area89.it/post/2011/09/11/Il-Dipendentismo.aspx), che e tocje la culture ancjemò prime de politiche.
Tal lengaç, par esempli, il “dipendentisim” si palese te acuisizion acritiche di espressions tant che “piccola patria” o “Triveneto” e te lôr trasformazion, compagne, in “piçule patrie” o “Trivenit”, par no fevelâ di cemût che si dopre l’adietîf “nazionâl”. Ma al è “dipendentisim” ancje chel di cui che al à pôre de peraule furlane “eclesiastic” dome parcè che e somee masse al talian “ecclesiastico”, dismenteantsi che tal mont al esist inmò alc altri (dal grêc antîc “Ἐκκλησία” al inglês “ecclesiastic”), o che nol acete che un libri par furlan al vedi un titul che al partìs di chel di une cjançon di Ivano Fossati, dome par vie che al è un cjantant talian.
Marco Stolfo

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +