Martars ai 3 di Març dal 2009 si è dât dongje Consei di Aministrazion de Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane.
Il pont al ordin dal dì plui impuartant e jere la nomine dal gnûf Comitât tecnic sientific che al è stât votât a la unanimitât e che al è componût cussì:
Donato Toffoli e Piera Rizzolati
(planificazion linguistiche);
Alessandra Burelli e Pierino Donada (didatiche);
William Cisilino e Luca Peresson
(mieçs di comunicazion);
Maria Carminati (produzion artistiche, musicâl, multimediâl).
I compits plui impuartants dal Comitât tecnic sientific a son che di meti dongje il program anuâl de ativitât de Agjenzie, i plans regjonâi di politiche linguistiche, esprimi parês e diretivis su lis azions di competence des Aministrazions publichis sul ûs de lenghe furlane te ativitât istituzionâl e tai rapuarts cui citadins, sui programs scolastics pal insegnament de lenghe furlane, organizâ cunvignis, seminaris, incuintris di studi e cjapâ sù ogni altre iniziative par promovi il scambi di cognossincis e l’aprofondiment sientific e culturâl des materiis ogjet dai fins statutaris de Agjenzie.
Pierino Donada, laureât in Pedagogjie a Padue, sindic di Codroip dal 1982 al 1992, al è espert di didatiche par furlan. Insegnant e dirigjent scolastic par cetancj agns, al à realizât un progjet di rêt nazionâl jenfri lis scuelis dai teritoris di aplicazion de leç 482/1999 (Friûl, Val di Aoste, Calabrie e Pulie). Autôr di plui articui sul insegnament des lenghis minoritariis te riviste de Associazion taliane dal Consei dai Comuns e des Regjons europeanis, al è ore presint coordenadôr de Comission scuele de Societât Filologjiche Furlane.
Inzegnîr de informazion, Luca Peresson al è professôr di informatiche li dal ITI «A. Malignani» di Udin. Si ocupe di gnovis tecnologjiis leadis ae comunicazion, e di plui di 10 agns ancje dal teme dal ûs des gnovis tecnologjiis in rapuart ae cuistion de emigrazion furlane. Dal 2006 al è president dal consorzi «Centri Friûl Lenghe 2000». Al è stât ideadôr e progjetist, tal 1996, dal prin sît Internet in lenghe furlane www.friul.it, cussì come dai prins programs radio e televisîfs in lenghe furlane su Internet. Peresson al è coordenadôr informatic dai progjets dal «Dizionari Ortografic Talian-Furlan/Furlan-Talian», dal «Coretôr Ortografic de lenghe furlane» e dal «Grant Dizionari Bilengâl Talian-Furlan». Al è stât ancje ideadôr e progjetist de version dal ASLEF (Atlant Storic Linguistic Etnografic Furlan) su mapis satelitârs interativis. Adun cun Carlo Della Vedova, al è stât vincidôr di une schirie di premis pes produzions video.
Alessandra Burelli, laureade in Pedagogjie a Padue, insegnante, e je ricercjadore di Didatiche des lenghis modernis li de facoltât di Lenghis e Leteraturis Forestis te Universitât dal Friûl. E davuelç la ativitât di formazion dai docents e di consulence sientifiche pes iniziativis di educazion plurilengâl, in particolâr in mert ai aspiets neurolinguistics e psicolinguistics. Condiretore dal master di II nivel pal Insegnament de lenghe furlane tal ateneu furlan, e à scrit cetantis publicazions su libris e rivistis di setôr. Dal 2002 e je segretarie de Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane.
Bibliotecari di mistîr, Donato Toffoli al è espert di linguistiche, cun riferiment primari ae planificazion linguistiche. Laureât in Conservazion dai Bens Culturâi a Udin, al à sostignût l’esam di cognossince de lenghe e culture ladine. Tradutôr, al à partecipât al progjet «Lenghe 2000» cu la redazion dal vocabolariut di Terminologjie gjeografiche foreste. Za component dal Comitât regjonâl pai Servizis Radio Televisîfs, tal 1996 al è stât nomenât component dal Osservatori regjonâl de Lenghe e Culture furlanis.
William Cisilino, laureât in Jurisprudence, operadôr culturâl, dal 2000 al è iscrit al Ordin dai gjornaliscj dal Friûl Vignesie Julie. Al à vût colaborât e al colabore cun plusôrs media par furlan. President dal Istitût ladin furlan «Pre Checo Placerean», al è stât membri dal Comitât di esperts nomenâts de Regjon par scrivi il disen di leç regjonâl su la lenghe furlane. Cisilino al è ancje autôr di variis publicazions su la lenghe furlane e su la tutele des minorancis. Tra lis sôs ultimis iniziativis, la traduzion (adun cun Anna Bogaro) dal fumut Pimpa in marilenghe.
Prime docente ordinarie te Universitât di Udin, Piera Rizzolatti e insegne Lenghe e leterature furlane e Lenghe e tradizion furlane alì dal ateneu furlan. Nassude a Banie di là da la aghe, si è laureade a Padue in linguistiche furlane sot de vuide di Giovan Battista Pellegrini. Te Universitât dal Friûl e je stade ricercjadore, docente associade, ore presint e je ancje diretore dal Cirf (Centri Interdipartimentâl di Ricercje su la Culture e la Lenghe dal Friûl). E à scrit cetantis publicazions e e à cjapât part ae redazion dal Atlant storic linguistic etnografic furlan e dal Dizionari etimologjic storic furlan. E dirêç, pe cjase editore Forum di Udin, le golaine «Biblioteche di lenghe e leterature furlane».
Maria Carminati, laureade in Filosofie a Triest, e je esperte te produzion artistiche, musicâl e multimediâl. E je stade insegnante, preside, e daspò proveditôr scolastic a Gurize. Tra lis sôs incarghis, chê di rapresentante dal Olf pal insegnament dal furlan te scuele, e responsabile pal Arlef dal coordenament de Comission pai obietîfs didatics. Impegnade tal mont dal teatri, e je vuê consulente editoriâl tai setôrs dal teatri, de leterature e de art.
REDAZION / SCHEDIS DI SONIA SICCO
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


