ULTIME ORE: come che si previodeve il Consei Gjenerâl al à confermât te sentade dai 20 di Març Lorenzo Pelizzo president de Sff.
Ogni volte che si partecipe a un event targât «SFF» si à la percezion di jessi devant di un rituâl precîs e colaudât. Sì, parcè che e sarà la esperience fate in 90 agns di storie, e sarà la abilitât dai siei president, diretîf, cuadris, i 6 dipendents e ducj i colaboradôrs che a fasin de Societât filologjiche furlane une vere potence (passe 3000 socis; 4 sedis teritoriâls, Udin, Pordenon, Gurize e Tumieç; inseriment te LR 29/2007 pe tutele de lenghe furlane come ent di riferiment pe promozion dal furlan cuntun articul di pueste, unic a jessi stât votât a la unanimitât sedi a çampe che a drete tal grant davoi che al à compagnât la discussion di chê ultime leç; associazion confermade tant che «Istituto culturale di interesse nazionale» dal Ministeri dai Bens Culturâi talian), ancje te ultime assemblee gjenerâl dai socis, no tante zoventût, la impression e je stade la stesse: dut al è lât come che al veve di lâ.
I ULTINS 3 AGNS_ Dai salûts des autoritâts a la elezion pal gnûf diretîf che al varà di rezi la Sff pai prossins trê agns, dut al è lât slis. «Un an memorabil» lu à definît il President Pelizzo. E tra numars al è vignût fûr che la Filologjiche e à sierât il belanç 2009 a passe 900 mil euros: su 556 mil euros di jentradis, 473 mil euros a son i contribûts publics (340 mil euros a rivin de Regjon); il rest e je la cuote patrimoniâl (sedis, apartaments de ereditât Ciceri e altris bens). E vie discorint cun dute la schirie di events, mostris, publicazions, progjets puartâts indevant dal 2007 al 2009.
LA POLITICHE_ Al è stât ringraziât ancje l’assessôr a la culture Molinaro, che a la fin dal 2009, come regâl pai 90 agns, al veve puartât a Gurize la notizie dai 500 mil euros, zontâts ai finanziaments ordenaris anuâi, pe ristruturazion di Palaç Mantiche «La zonte regjonâl e sarà simpri dongje di voaltris» al à dit. Tal so intervent Molinaro al à ancje marcât la impuartance de lenghe furlane e il plurilinguisim «Unic element che vuê al definìs la specialitât de nestre regjon». Al à ancje zontât «Prime di spietâ i intervents dal Parlament e dal Guvier, la cussience di chest valôr e à di rivâ de regjon». Ma plui voltis i è stât fat presint, e che la situazion ancje de aplicazion de stesse LR 29/2007, e no dome de Leç 482/99, e je une vore indaûr, e che i tais de ultime leç finanziarie regjonâl a son stâts di cirche il 20% tes vôs di competence «Ancje se e je la crisi economiche, nol è pussibil che a paiâ a sedin simpri la lenghe e la culture furlane» par bocje dal President Pelizzo. Ma di bande di Pelizzo al è rivât ancje un messaç pal President de Provincie di Udin Pietro Fontanini, che tai ultins timps al veve vût ce dî sul assessôr Molinaro «No si à di smicjâ il singul, ma dute la classe politiche e à di sintîsi responsabil dal avignî dal furlan».
ELEZIONS E MOZION AGOSTINIS_ La riunion si è sierade cu la votazion dai 70 components dal consei gjenerâl (solite modalitât midiant di une liste za predisponude che eventualmentri i socis a puedin modificâ scancelant i nons za scrits e in câs proponi gnovis personis…). Tra i intervents dai socis, si segnale une mozion di Bepi Agostinis, il protagonist di tantis bataiis pal Friûl, massime a pro dal teatri in lenghe furlane, che al à domandât che su lis rivistis «Sot la nape» e «Ce fâstu?», almancul il 50% dai articui al sedi par furlan. Almancul, parcè che no dut ce che al è prodot de Filologjiche al è par furlan: tant materiâl al è publicât dome par talian. Agostinis al à sierât il so intervent sugjerint «Magari si pues domandâ ai tancj che cence pratindi nuie a podaressin jessi dispobii a scrivi e a judâ par vê plui lenghe furlane su chês pagjinis: o vin di recuperâ chel spirt di grande famee e no jessi de bande dome dai «dotôrs», cence nuie cuintri dai «dotôrs»».
NO MOLI_ Cumò il prossin passaç e sarà la riunion dai conseîrs neoelets pe elezion dal gnûf President: Pelizzo al à za dade la sô disponibilitât «Parcè che no mi sint di lassâ cumò che a son in pîts tancj progjets impuartants».
Redazion
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +