Al è il plui zovin a vê vint il Premi Viareggio di un grum di agns a cheste bande: ma Pierluigi Cappello si è fat i vuès atôr pal Friûl zaromai de seconde metât dai agns ’90, cuant che un sodalizi nassût dal nuie cun Paolo Medeossi, Leonardo Zanier, Alberto Garlini, Federico Tavan e il Teatrin dal Rifo al veve animât une compagnie dal dut particolâr, i Cercaluna. L’impresari di chê fradaie al jere il gjornalist Paolo Medeossi: «Jo e Pierluigi – al conte – si jerin cognossûts pôc timp prin ma pal plasê di stâ dongje un cul altri o vìn metût in pîts cheste esperience torzeone che e à fat plui di 50 spetacui tai cinc agns che e je stade in vore». Dal 1996 al 2000 la scomesse dai Cercaluna e je stade chê di creâ dal nuie un spetacul che al les in sene la prime sabide dal mês di Avost inte place di Scluse. «Di li la esperience si è slargjade a tancj puescj speciâi dal teritori. Mi visarai simpri – si impense Medeossi – i spetacui ae fabriche ocupade de Solari a Pesariis, ae lunete napoleoniche a Palme, inte place di Maran o te miniere bandonade di Cludini di Davâr». In dut chest savoltament culturâl «Pierluigi al jere il vêr dinamitart de situazion, chel che al saveve puartâ la poesie tal mieç de int. Al jere za aromai un poete ancjemò prin di deventâlu: al interpretave cheste funzion ancjemò prin di scomençâ a publicâ i siei prins libris impuartants». Une robe e impressionave soredut Medeossi; «la fuarce che e saltave fûr di chest miscliç di inteletuâi difarents par etât e divignince e rivave drete al cûr. E intai paîs alì che o levin la int nus vignive a viodi e e jere une fieste par ducj. Soredut pai fruts». A son passâts dîs agns e Cappello cumò al è un poete di stature europeane: «l’unic displasê al è che par jessi pardabon capît al à scugnût cjatâ a Milan editôrs e gjornaliscj che a àn capît la sô grandece. In Friûl in tancj no si son inacuarts di lui». E cumò? «La sô cjasute di Tresesin e je vuê plui frecuentade dai palaçs dal podê. In timps cussì puars di ponts di riferiment, il poete al reste un model di veretât. E Pierluigi al fâs poesie cun onestât: e la sô autoritât e ven di chest».
WALTER TOMADA
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +
L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât
Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +