Cu la gnove convenzion firmade tra Regjon e Rai dal Friûl Vignesie Julie e je tornade a tacâ la programazion par furlan su RadioUno. Dopo scuasit 3 mês di replichis e un moment di cidinôr, dai 29 di Dicembar al è tornât in onde, slargjât, l’apontament cun “Vuê o fevelin di …”: dôs strissis cuotidianis di aprofondiment su temis di atualitât dal lunis al vinars.
La gnove programazion – che e conferme che semestrâl inviade tal 2008, ai 14 di Avrîl – e scomence il 2009, in fuarce di un gnûf impegn finanziari de Regjon par 280mil euros.
Presentât prime di Nadâl te sede de Rai di Triest dal assessôr regjonâl ae Culture Roberto Molinaro, e dal diretôr de sede Roberto Collini, il gnûf progjet al puarte indevant il lavôr che al jere stât scomençât in gracie de convenzion sotscrite ai 20 di Març dal 2008 a Rome jenfri Regjon e Rai.
Di fat, la gnove convenzion e finirà in concomitance cu la scjadince naturâl de convenzion gjenerâl tra la Rai e la Presidence dal Consei dai ministris, che za e regole la programazion in lenghe slovene. In chê volte, si podarà fevelâ di une stabilizazion dal furlan tal palinsest radio, e, magari, ancje televisîf, che cumò e somee lontane.
Le prime fase di sperimentazion, finanziade de Regjon par 120mil euros, si è sierade ai 2 di Otubar. Positîfs i dâts di scolte: 280 mil scoltadôrs di medie ogni dì – al à marcât Roberto Collini, diretôr de sede Rai regjonâl, presentant la gnove programazion – cuntun share regjonâl dal 18,6% cuintri de medie taliane dal 9%.
Ve alore la gnove formule: il prin spazi, di 5 si slargje a 10 minûts, inserît te ore di plui largje scolte – ven a stâi des 12.20 aes 12.30, prime dal gjornâl radio –, al sarà dedicât al coment sui fats di atualitât; tal dopodimisdì, invezit, des 15.15 aes 15.30, si fasarà un aprofondiment dai events culturâi plui impuartants in Friûl e in regjon. Tes trasmissions, il condutôr in studi al fevelarà cun ospits.
Il sprolungjament su base anuâl de programazion radiofoniche in marilenghe, tes peraulis di Collini, al à di jessi considerât tant che “un segn di maturazion de societât regjonâl, un esempli di convivence”.
Sonia Sicco
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +
La rassegne / Avostanis 2023, un viaç a scuvierzi ce che al reste de sacralitât
A son 32 agns che i Colonos a rindin l’Istât furlan un laboratori di sperimentazion creative e di riflession cence confins. Intal curtîl dal vecjo complès colonic di Vilecjaze, “Avostanis” e je deventade une rassegne che no si pues mancjâ par capî ce che si messede inte culture contemporanie no dome di chenti: culì a […] lei di plui +
Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas
Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +
L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?
Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +
Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront
Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +