Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – La fuarce dal “farc”: “Il Friûl in Italie”

............

La emigrazion come tragjiche vicende di partencis cu la pôre tal doman e l’inciertece pal avignî. Ma la emigrazion ancje come storie di afiets, leams e lidrîs, esperience di mudament, spiete e memorie. Tantis e son lis musis de emigrazion dal Friûl, un teme a fonts studiât di doi amîs di zoventût, Carlo Della Vedova e Luca Peresson, leâts di une stesse passion: chê pe machine di prese. Une passion che ju à puartâts a parturî, sielzint la forme dal “video documentari”, diviersis oparis che metudis adun a àn formât il progjet “Farcadice – Diaris di viaç”, cussì clamât par vie dal “farc”, sedi in riferiment ai furlans “che e saltin fûr come farcs di dutis lis bandis dal mont”, sedi par marcâ l’intindiment dal documentari di “farcâ” lis storis, pandilis e tirâlis fûr. I documentaris a àn cjatât ricognossiment e jutori di bande di Comuns (Trep, Tresêsin, Tarcint, Feagne) e de Comunitât Colinâr, ents locâi pardabon dongje de int, che plui di tantis altris istituzions a àn sintût la dibisugne di une opare dal gjenar. Il lavôr, che al è la risulte di oris di intervistis, di une cernete di filmâts e fotos di archivi, di montaç fat cun snait (mertorie la fase di post produzion e grafiche di Paola Zoratti), al met a fûc la diaspore furlane lant de Argjentine (1999, te citât furlane di Colonia Caroya), ae Belgjiche (2005, a Charleroi, cu lis storis dai minadôrs e il câs di Marcinelle), dal Sudafriche (2007, Umkomaas) al Canadà (2008, Toronto).
A cheste schirie si zonte cumò un gnûf episodi, che al à par sogjet “Il Friûl in Italie”, diferent di chei altris, parcè che nol è plui ambientât dome intune citât, ma al cjale a contescj diviers. Tantis lis dificoltâts di realizazion: chê narative, di cjatâ une trame tra realtâts sparniçadis (come l’Agropontino, Vignesie, la Lombardie); chê di doprâ la forme dal viaç; chê di sostance, pal dubi che la emigrazion in Italie no sedi une vere emigrazion, ma pluitost un trasferiment di lavôr. E ce che al è vignût fûr al è un documentari corâl che al messede intervistis a documents storics (dal Istituto Luce, dal archivi FIAT e de Cineteche di Glemone), là che al risalte che in ogni lûc de Italie il furlan si sint pardabon come l’emigrant tal forest e al è tratât come tâl.
Insome, une altre cerce de emigrazion furlane presentade ai 2 di Avrîl aes 6 sot sere li de sede de Comunitât Colinâr di Colorêt.
Ilarie Colùs

Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”

Redazion
Sabide che ven a 11 a buinore “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di resilience, dedizion e sacrifici, il nestri diretôr […] lei di plui +

La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025

Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +

Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan

Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +

Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico

Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +

L’EDITORIÂL / Un Friûl disarmât

Walter Tomada
Lant ator pe Italie dispès al capite, cuant che si dîs di jessi furlans, di cjatâ int che nus dîs “Ah, mi visi dal Friûl! O ai fat il militâr a Udin!”. Prin dal taramot, un abitant su dîs chenti al jere un soldât e cheste ereditât di “tiere di primulis e casermis” se puartìn […] lei di plui +