Sfuei Mensîl Furlan Indipendent
Archivi de Patrie

ATUALITÂT – La Clape si ristruture

............

La Clape Friûl dal Mont, associazion di promozion sociâl dai ex emigrants e rimpatriâts, si  ristruture. La Assemblee dai socis dai 17 di Avrîl stâts tal Comun di Rivis di Arcjan, e à indicât il consei diretîf elezint siet membris che a rapresentin lis variis areis gjeografichis dal Friûl e confermant ae presidence Gian Paolo Della Schiava.
LIS GNOVIS_ A son stadis fatis buinis ae unanimitât lis modifichis di statût che a permetaran une colaborazion plui facile cui organisims che a àn finalitâts similis a chês de Clape, in linie cu lis indicazions de regjon che a sburtin i sogjets interessâts al coordenament des ativitâts par evitâ soreposizions e straçariis di risorsis. Dal prin di Mai la Associazion e à lassâts i uficis di Udin, fissant la sô sede a Dartigne in vie Sottomonte, dulà che il diretîf e i tancj volontaris a son za impegnâts par sensibilizâ il legjisladôr a tornâ a vierzi i tiermins de Leç 14 di Dicembar 2000, n. 379, pal ricognossiment de citadinance taliane ai dissendents di chei che al moment de emigrazion a jerin a stâ tal Friûl Asburgjic. E cressarà, in colaborazion cui patronâts, la azion di poie pal riscat des pensions forestis e par cjatâ une soluzion ae inicue dople tassazion. Ambiziôs al è il progjet di confront – incuintri che al volarès viodi i ex emigrants e i imigrâts presints tes scuelis a contâ lis lôr esperiencis di vite e di vore lontan di cjase. Tai plans de Clape, la lenghe furlane e varà di tornâ a jessi la cole tra cui che al è tornât e cui che al vîf fûr de nestre Patrie, parcè che – come che al à dit Danilo Vezzio, dal Fogolâr Furlan di Lion – “la marilenghe e je la lenghe che nus à compagnâts tal Mont”.
IL DOCUMENTARI_ Tal contest de riunion di Rivis di Arcjan al è stât presentât in anteprime il documentari “Slavonski Furlani”, realizât de stesse Clape cu la regjie di Gianni Facchin e cu la poie de Provincie di Udin e de Regjon Autonome Friûl-Vignesie Julie. I furlans de Slavonie Cravuate, intervistâts di Della Schiava, a son i dissendents direts di chei che tor il 1880 a son emigrâts di Davâr e di Pontebe viers Lipik e Pakrac, dulà che inmò in dì di vuê a son presints circui “talians” li che si fevele une lenghe nassude dal “miscliç” tra cjadovrin, furlan, venit, talian e cravuat.
Daniele Martina

Int di Cjargne / Magjie a Cjarsovalas

Marta Vezzi
Un dai lûcs dai Pagans in Cjargne Cjarsovalas, il paisut dai Pagans, al è sore Val e Rualp, frazions dal Comun di Darte, a 1.350 metris sul nivel dal mâr. “Al è un dai lûcs indulà che o puarti di plui la int – e conte Fides Banelli, mestre in pension che a fâs ancje […] lei di plui +

L’Editoriâl / Cuant vignaraie la “adunade” dai furlans?

Walter Tomada
Tropis vitis aial il Friûl? Al sarès biel se a’ndi ves siet, come i gjats: o cetantis di plui, come i protagoniscj di tancj videozûcs che ur plasin ai nestris fantats. Magari cussì no, dut câs, un popul nol è mai bon di vivi dôs voltis: se i tocje disparî, al sarà par simpri. Se […] lei di plui +

Festival di Poesie Alpine / Autôrs di Ladinie, Grisons e Friûl a confront

Gabriele Zanello
Tal incuintri di Bressanon ancje lis vôs di Gigi Maieron, Nelvia Di Monte, Gianluca Franco, Francesco Indrigo, Luigina Lorenzini e Antonella Sbuelz Tra lis comunitâts furlane, ladine e rumance a esistin relazions identitariis e culturâls une vore antighis, che massime tai agns Setante e Otante a àn vût un moment di gnove sfloridure ancje sul […] lei di plui +