Za tal numar stât o vin fevelât dai articui jessût su l’Espresso e il suplement dal Corriere della Sera «Io Donna». «Inchiestis» fissis di erôrs, imprecisions, fîs di chê che e samee une tesi precostituide.
Lis redazions di chei gjornâi a son stadis jempladis di letaris di furlans che a àn protestât. Lu savìn parcè che a son stadis publicadis sul blog dal Comitât 482 (par viodi, lait su la rêt ae direzion http://com482.blogspot.com/). Mancul mâl che lis vin podudis lei li, parcè che sul Espresso nol è jessût nuie, e Io Donna al à nome publicât l’incipit di une, rispuindint che par lôr il furlan e je une antighe lenghe contadine daûr a sparî, che no jentre nuie, par esempli, cun Windows. Nissune peraule rispiet ai erôrs dentri dai articul.
LA LÔR DOMANDE E LA NESTRE_ «Perché dobbiamo continuare a sprecare soldi (nostri) per far tradurre Bertolt Brecht in friulano?» E à vût scrit la diretore di Io Donna tal editoriâl di presentazion de «inchieste» sul so gjornâl.
Pecjât che la traduzion di Brecht «Marie Courage e i siei fîs» e je dal 1977, fate de «Clape culturâl Acuilee» di Gianni Nazzi, cence spindi bêçs publics, ben vincjedoi (22!) agns prime de leç 482/99 di tutele des lenghis minoritariis dal Stât talian! E cussì ancje pai «Ruspiôs», citâts tal stes articul (lait a viodi a pagj. 9 di chest numar).
Di bêçs (nestris) spindûts pardabon, nô o proponìn cualchi altre cifre: intal 2006, il Corriere della Sera al à ricevût 714mil euros tant che «quotidiano italiano teletrasmesso in Paesi diversi da quelli membri dell’Unione Europea»; 8 milions 686mil euro ju à ricevûts la Rcs Quotidiani par vie che e je une des «imprese editrici (…) ammesse al beneficio del credito d’imposta per l’acquisto della carta utilizzata nell’anno 2004»; e altris 3 milions 502mil a Rcs Periodici pal stes motîf.
Nô o si fasìn une altre domande (intant che o doprìn, ancje cence il lôr permès, Windows e Macintosh par scrivi): cuâi sono i bêçs strassâts, viodût che i nestris a son lâts a un gjornâl che nol verifiche lis notiziis che al publiche e nol lis retifiche se a risultin sbaliadis?
Redazion
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


