«O soi content dal risultât ancje parcè che nô o vin un contenziôs cul AATO e chest risultât al rinfuarce la nestre tesi che la gjestion dal acuedot e à di jessi fate in economie dai comuns o dai piçui consorzis di comuns» – al dîs il sindic di Liussûl Giorgio Morocutti, un dai Comuns che, cun Çurçuvint e cun For di Avoltri, al à tignût in propi la gjestion de aghe. «La aghe no si pues privatizâ. Chel che a volevin fâ al jere un altri assalt aes istituzions locâls, gjavant altri podê ai aministradôrs che a ‘nd àn aromai ben pôc. O soi simpri plui convint che bisugne tornâ a dâur fuarce ai aministradôrs par tornâ a cjapâsi chê dignitât che un timp e jere scontade ma che cumò aromai e je pierdude. La delusion e je tante sul fat di jessi stâts lassâts di bessôi cence che nissun ti vegni a domandâ se ti covente alc: ti clamin aes riunions dome par dî di sì ai lôr progjets di unificazion di comuns.»
«Par chel che al rivuarde il nestri piçul comun – al dîs Dario De Alti, sindic di Çurçuvint, il comun dal Friûl cul plui alt tas di afluence aes urnis – la sodisfazion e je tante: prin di dut la grande poie de int dal paîs a cheste aministrazion par chel che e sta fasint. Chest al è dome l’inizi. Il referendum e je dome une bataie vinte, no une vuere: nô o volìn di plui. Nô o domandin ae Regjon che e torni a dâ la autonomie decisionâl a ogni comun.»
«Pal moment, al reste dut invariât fin ae fin dal an – al zonte il sindic di Liussûl –. La bale e passe ae Regjon che e à di legjiferâ in merit. Il nestri obietîf al è chel di sburtâ in chest sens, di fâ in mût che a fasin une leç juste che e ledi inte direzion des richiestis ancje di chei comuns che a vuelin e che a rivin a gjestî il servizi in economie. I vecjos aministradôrs dal gno comun a àn fat il lôr dovê cuant che a coventavin metûts i bêçs intal acuedot e ju àn metûts, cence pensâ ae lôr figure ma aes esigjencis dai propris paisans. Cun chest spirt ereditât, jo o continui la bataie de aghe insieme cui miei coleghis e cun chei sindics che daûr des cuintis le pensin come nô.»
«L’esit dal referendum – al dîs Manuele Ferrari, sindic di For di Avoltri – al è un segnâl impuartant par nô: o vin par fuarce di tignî dûr e di lâ indevant su cheste linie.»
«O invidìn la Regjon – al continue Dario De Alti – a legjiferâ prime pussibil e a tornâ a dâ la autonomie decisionâl a ogni comun, ancje se vuê come vuê cheste Regjon e sta dineant il pan a chei comuns che no le pensin come jê. Il comun di Çurçuvint al è deventât la Stalingrado de Cjargne: assediât di chescj sogjets che, pal fat che no le pensìn come lôr, nus stan anulant. Ma nô o sin unîts.»
Al siere il sindic di Liussûl: «O sperìn inte sensibilitât dai nestris rapresentants intal dâ autonomie decisionâl serie a chei che a son stâts elets dal popul e che al popul a àn di rispuindi cence platâsi daûr di altris che il popul nol cognòs.»
Insome, di ce che si pues capî la Cjargne no à voie di molâ: anzit, i cjargnei a tegnin dûr e inmò une volte a son pronts a fâ valê lis lôr resons devant de robarie de aghe di mont.
Marta Vezzi
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


