Tant che tiere dal bon mangjâ e dal bevi di gale al è naturâl che il Friûl al vedi di metisi dongje a altris realtâts li che la mangjative e je une robe serie. Al è chel che e à volût fâ la associazion Friuli Futuro, che tune serade de fin di Avost, li dal Kursaal di Lignan Pinede, e à inmaneât un incuintri par fevelâ dai segrets de taule dal comissari Salvo Montalbano, innomenât personaç in gracie dai libris di Andrea Camilleri prime e po de intepretazion di Luca Zingaretti par television. Stant che il bon mangjâ e bevi no àn confins, la sale dal Kursaal e jere straplene, ancje par vie che nissun al à volût mancjâ ae ocasion par cerçâ prodots di lenti vie: une sorte di zimulaç Friûl-Sicilie lu si è vût midiant di une recipe dal scaletîr sicilian Giuseppe Gangi che di agns al lavore a Udin, prontant arancins cun persut di Sant Denêl e foncs al puest di purcit e vidiel, il dut compagnât di vin blanc furlan.
Dilunc de serade, inmaneade dutun cul jutori de Regjon, de Bancje di Cividât, dal comun di Lignan e de Società Imprese Lignano, al è stât presentât il libri di Stefania Campo «I segreti della tavola di Montalbano», li che si cjatin lis 60 recipis de mangjative dal comissari (che i plâs bevi cafè e whisky) tai 19 libris che Camilleri i à dedicât. A fâ dâ des bielis ridadis al public fevelant di vizis e virtûts dai sicilians il cabaretist Sasà Salvaggio, che al à ricuardât cemût che ca di lôr e esist une sorte di campanilisim jenfri Palermo e Catanie parfin sul mangjâ… fossino dome chescj i problemis ca di noaltris!
ALESSIO POTOCCO
Stin dongje ae Patrie
Redazion
La seconde edizion de manifestazion “Stin dongje ae Patrie” e rapresente un moment di incuintri e di solidarietât cul mensîl “La Patrie dal Friûl”, gjornâl scrit fûr par fûr in lenghe furlane fintremai dal lontan 1946. Inte serade, che e sarà presentade dal diretôr Walter Tomada e di Serena Fogolini, si daran la volte musiciscj, […] lei di plui +
Pirulis di musiche e di storie / Un pitôr musicâl di San Denêl tal inovâl de sô muart: Giulio Urbanis (1540 – 1613)
Alessio Screm
Stant che tal articul chi sore o ai scrit di iconografie musicâl, la pirule di storie e di musiche di chest mês si intive a celebrâ un pitôr furlan che al à dât cetant in fat musiche piturade, e di lui si celebrin chest an i cuatricent e dîs agns de sô nassite. Lui al […] lei di plui +
Il cjastelîr plui grant di simpri / Sot des pleis de tiere: ae scuvierte de origjin dal çuc di Udin
Serena Fogolini
Daûr di une liende, di un proverbi o di une conte popolâr si plate simpri une fonde di veretât Al sarà forsit par cheste reson che cualchi mês indaûr, jessude la gnove di studis sientifics che a dimostravin la artificialitât dal çuc di Udin, nissun di noaltris si è maraveât plui di tant. Dal rest, […] lei di plui +
Lenghe / A Cormons si fevele dal furlan te informazion
Dree Valcic
L’impuartance dai mieç di comunicazion par la difusion de lenghis minoritariis. Cun Emanuele Galloni, Guido Germano Pettarin, Andrea Valcic. Al à moderat Wiliam Cisilino. lei di plui +
Musiche / Carniarmonie: trentedôs stagjons di armoniis te mont furlane
Alessio Screm
Il festival che al met in rêt midiant de musiche Cjargne, Valcjanâl e Cjanâl dal Fier A son trentedoi agns che la Cjargne e je protagoniste di armoniis musicâls estivis, graciis al festival de mont Carniarmonie, la prime vere rassegne musicâl che e à pandût une maniere di fâ culture che cumò e je cetant […] lei di plui +
La tiere e la grepie / Lis âfs (ancje chês cjargnelis) a svolin ancjemò sui cjamps dal Friûl
Adriano Del Fabro
Al cres il numar dai apicultôrs e dai bôçs, cundut des tantis dificoltâts che il setôr al à vût, che al à e che al è daûr a frontâ A son stâts agns dificii, tal passât, pes âfs (Apis mellifera) e pai apicultôrs. Prime preocupâts e in difese pai atacs dal acar Varroa; dopo i […] lei di plui +