Si sa che il Friûl nol è dome chel dentri dai confins gjeografics de Patrie. Tai ultins doi secui, tancj a son partîts ator pal mont. Cussì al è sucedût che tal 1879 in Argjentine al è rivât tal teritori nazionâl dal Chaco un grup di emigrants furlans che a àn fondât Avellaneda de Santa Fe, une citât che vuê e conte passe 23.000 abitants.
In chê volte a jerin stâts tirâts dai beneficis de Leç de imigrazion e colonizazion n. 817 promulgade dal president argjentin Nicolas Avellaneda. Ogni famee e veve ricevût trentesîs etars di teren e, dopo vê sboscât la vegjetazion fisse che e taponave chês tieris, a cominçarin a dedicâsi a la ativitât agricule, passant lis stagjons cu lis ativitâts tradizionâls de vite contadine furlane: il lavôr de campagne, il semenâ, il coltâ e il cjapâ sù i prodots. La vore cence padin, la unitât familiâr e i principis cristians che a tignirin chei pionîrs furlans, frontant lis dificoltâts e cence dismenteâsi de Patrie, a continuarin di gjenerazion in gjenerazion.
«Ancjemò vuê, dopo 130 agns, chescj valôrs a restin come carataristichis distintivis di cheste comunitât» al conferme Claudio Violino, assessôr regjonâl a la agricolture che al à partecipât a lis celebrazions dal aniversari «O ai viodût un Friûl gjenuin ancje se lontan: mi son vignûts i sgrisui pe emozion a viodi cheste int che a cetancj km di distance e manten cun braure lis sôs lidrîs furlanis e a rivendiche cence pôre la sô identitât furlane».
Christian Romanini
La conference / 4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN
Redazion
Grant sucès di public dal nestri incuintri par la conference di Ferruccio Tassin “4 DI NOVEMBAR. MA NO DUCJ JU SPIETAVIN. Dai fusilâts di Vilès ai predis mandâts in esili: storiis di un Friûl ocupât.” che si è tignude îr sere, ai 4 di Novembar te nestre sede di Vicolo Sillio 4 a Udin. lei di plui +
Presentazion / Libri “Sport… che ti trai!”
Redazion
Sabide 18 di Otubar, a 11 a buinore a Çarvignan te Cjase de Musiche, “La Patrie dal Friûl” e varà un spazi intal program dal biel Festival del Coraggio che si davuelç a Çarvignan fintremai a domenie. Stant che il program di chest an al fevele di oms e feminis che a puartin indenant valôrs di […] lei di plui +
La zornade / “Stin dongje ae Patrie” 2025
Redazion
Li dai Colonos a Vilecjaze di Listize. In conclusion de rassegne Avostanis Il mont des associazions, de culture, dal spetacul, dal sport furlan si strenç intor dal gjornâl CHE DAL 1946 AL È LA VÔS DI UN FRIÛL CHE NO SI RINT. A son stâts cun nô: Tullio Avoledo, Andrea Del Favero, I “Bardi” di […] lei di plui +
Gnovis / A Dael la presentazion dal libri “Fûc su Gurize”
Redazion
Si è tignude a Dael, ai 4 di Setembar, la ultime presentazion dal libri “Fûc su Gurize”. Inte spaziis de Cjasa dal Muini, a an presentâtn: Ferruccio Tassin autôr, Andrea Valcic President Clape Patrie dal Friûl e Diego Navarria, colaboradôr de “La Patrie dal Friûl”. lei di plui +
Cungjò / Nus à lassâts Zorç Jus, un grant patriote furlan
Redazion
Chel di Zorç al è un non che in tancj no lu cognossin, parcé che al à simpri lavorât cidin a lis fondis de nestre Identitât, cuntune vision che e je ancjemó proietade al futûr. “Il gno desideri al è che dutis lis cuatri comunitâts furlanis, che a son il vêr nucli dal Friûl, a […] lei di plui +
Lenghe minoritarie / FluxJudri25 – Giassico
Redazion
Conferece “Lingue minoritarie: le capitali della cultura e il rilancio del territorio” . A son intirvignûts Elena Gasparin, Dree Valcic president de Clape di Culture Patrie dal Friûl, Eros Cisillino president ARLeF, William Cisillino diretôr ARLeF, l’On. Guido Germano Pettarin e il coletif Lis Tarlupulis. FluxJudri25.Ca sot l’intervint di Valcic. lei di plui +


