La istituzion di un Teatri stabil furlan e sarès ciert une soluzion par tancj artiscj nostrans che, aben che cressûts a pan, salam e furlan, a scuegnin recitâ par talian, in rispueste ae domande dal marcjât (dal rest, cence becins no si compre ni la cjar, ni il pagnut, si che duncje, la bataie pe lenghe e pues ancje spietâ). Cu la individuazion di un spazi, di une compagnie professioniste e massime di un sisteme di vendite, invezit, si darès un ricognossiment e une dignitât ai spetacui in lenghe furlane. «No si à di creâ un sisteme gnûf, o vin za dut ce che nus covente», nus dîs Alessando Di Pauli di Mateârium, une associazion che e lavore tal setôr, cun cors su la dramaturgjie, ma ancje inmaneant incuintris cun esperts e professioniscj. «Baste fâ dialogâ lis realtâts za esistentis, metint in zûc dutis lis fuarcis pussibilis par che a lavorin insiemi. E je une cuistion che e dipent de politiche, che e à di sburtâ in chest sens, lassant però dopo i artiscj libars di lavorâ cul lôr cjâf».
«No je imprese di pôc», a contindin chei che a son za passâts par li (e che o vin intervistât in passât). «Il probleme al è che in Friûl no je unitât, ognidun al puarte indenant i siei interès e chest al fâs pierdi fuarce a ducj i progjets». «Bisugnarès ancje sclarîsi ben lis ideis e capî ce gjenar di teatri che si domande pal furlan», al interven il dramaturc Carlo Tolazzi. «Volìno lâ indenant cui spetacui di ridi o volìno pontâ a un teatri civîl, che al conti storiis peadis ae nestre tiere e ae nestre culture, che nus insegnin alc e che nus fasin pensâ? La sfide massime e sarès chê di dimostrâ che la lenghe furlane e pues tradusi tal so sisteme di valôrs cualsisei altre culture».
Michele Polo, atôr che midiant de associazion Lenghis dal Drâc al lavore in regjon, soredut cui frutins, al vierç une riflession su la cuistion linguistiche: «Jo no fâs teatri in lenghe furlane, o fâs teatri e vonde. Il fat al è che o cognòs dôs lenghis e inalore lis dopri dutis dôs, aben che cul furlan mi sint plui paron, ancje par chel che al inten i contignûts, intant che par talian mi somee di jessi un “ospit”». Daspò, nus ricuarde che il teatri comic e je la sielte di cuasi dut il marimont, no dome in Friûl, si che duncje al è logjic che cui che si môf viers di altris direzions le à plui grivie e i tocje di fâ plui fature. Di Pauli, dut câs, al è convint che si vedi dome di tacâ a usâ il public, fasint sieltis e scomessis su prodots di nivel, come che za al sucêt in plui di cualchi rassegne teatrâl. Tolazzi al propon tant che soluzion che in ogni stagjon dal Ent regjonâl teatrâl dal Friûl-Vignesie Julie a vignedin metûts dentri almancul doi spetacui par furlan, ancje se al è cussient dal fat che e mancji une figure carismatiche che e vedi lis competencis e lis capacitâts par puartâ indenant cheste logjiche. Su chest cantin, i da man fuarte Elvio Scruzzi, che nus ricuarde che se lis istituzions lu fasin dome par bêçs, ma no i crodin pardabon, come che al è za sucedût, inalore no si rivarà mai a smovisi de cundizion di stal li che si cjatìn di agnorums.
Ben alore che al sedi cualchidun che i crôt, ma bisugne prime domandâ a dutis lis parts che a podaressin jessi cjapadis dentri di presentâ progjets, valutâju cun atenzion, capî se al è un interès che al ledi plui inlà dal fatôr economic. Come che al marche ancje Polo, jenfri tancj che lu fasin dome par tornecont, al è ancje (plui di) cualchidun che al fâs art sclete par amôr e gole di fâ. Impussibil spindi cence spandi, forsit, ma cheste volte o savìn benon ce che nol è di fâ. Tolazzi al critiche ancje il fat che tantis produzions, aben che di cualitât, no sedin stadis buinis di meti in pîts une struture autonome, che e podès zirâ di bessole cence invistiments esagjerâts. Forsit bisugnarès pontâ ancje a une politiche dai presits plui basse, cemût che al propon lui tai ultins timps, metint in sene spetacui che si prodûs e si finanzie bessôl: «O fâs come il colibrì, che al viôt il fûc te foreste e nol pues fâ altri che cjapâ tal bec une gotute di aghe ae volte e butâle parsore dal incendi». Une sfide che e domande tant impegn, duncje, ma che si rint cont de necessitât di un cambiament. «Clâr che dopo chest Teatri stabil furlan, che al sarès pardabon leât al teritori e interessât aes sôs dinamichis, al varès di confrontâsi e vierzisi a altris realtâts, ancje chê taliane, o a chês altris minorancis», al dîs Scruzzi. «Ancje se il non Stabil», i resone parsore Di Pauli, «al è dal dut in contrast cun ce che e je la art, che e je instabile par nature. Tal moment che e devente une istituzion, ve che e piert la sô fuarce. Fortune che la nestre e je une culture potente, par vie che e je considerade “minôr”. La dificoltât e cree simpri un stimul e une tension viers alc altri. E nô o vin tant ce dî e tantis storiis di contâ e di dâur vôs». ❚
Serena Fogolini
Sindic jo mame / “La nestre int no à mai molât. Covente fâ, no lamentâsi, par saltâ fûr dal pantan”
Walter Tomada
Alessandro Marangoni: la Aclif e deventarà istituzion di riferiment pai furlans “La Assemblee dai sindics furlans e je une realtât necessarie. E cul timp e deventarà ancjemò di plui un pont di riferiment pe identitât de nestre int”. Al è sigûr di chest Alessandro Marangoni, prin citadin di Dartigne, che al crôt tant inte Aclif […] lei di plui +
(L)Int Autonomiste / Autodeterminazion e dirits pai popui, uniche strade di pâs
Dree Valcic
✽✽ No podìn sigûr fâ fente che la vuere in Ucraine no dedi une serie di problemis intrigôs ancje aes fuarcis che si riclamin ae autodeterminazion dai popui e al ricognossiment dai dirits des minorancis etnichis. Prin di dut, ce che al è daûr a sucedi al è la ultime dimostrazion che chei problemis no […] lei di plui +
L'editoriâl / Macroregjons, une oportunitât di racuei
Alessandro Ambrosino - Graduate Institute, Gjinevre
Lis strategjiis macroregjonâls a son la ultime “invenzion” UE par favorî la cooperazion teritoriâl. Trê di cuatri si incrosin in Friûl Intai ultins agns, la Union Europeane si è sfuarçade in maniere vigorose di vignî dongje di plui ai citadins e – su la fonde di chest cambi di rote – e à ricognossût une […] lei di plui +
Ricorence / Pier Pauli Pasolini om contraditori e segnâl di contradizion
Pre Toni Beline
Tal centenari de muart di Pier Pauli Pasolini o ripuartìn a tocs la tierce part dal libri scrit di Antoni Beline tal 1993 ‘Trilogjie tormentade’, che e rivuarde propit il poete di Cjasarse I. RISPIETÂ IL MISTERI DAL OMLa sience plui dificile e je la cognossince di se stes. E se al è grivi cognossi […] lei di plui +
Int di Cjargne / La sporte de spese a km zero a ‘La Polse’ di Chiara e Matteo
Marta Vezzi
Di cualchi dì al è stât screât un gnûf servizi intal spaç e ristorant di Chiara e Matteo “La Polse di Cougnes” a Zui, indulà che si pues cumò cjatâ e comprâ prodots locâi. “La idee e je nassude pal fat che za nô intal ristorant o doprìn avonde materiis primis dal teritori – e […] lei di plui +
Il numar in edicule / Jugn 2022
Dree Venier
Jugn 2022 – L’EDITORIÂL. La multiculturalitât e valorize il grant e il piçul / (L)INT AUTONOMISTE. Il pericul centralist al è tal Dna dai partîts talians / PAGJINE 2 – LA STORIE. Di Udin a Pesariis par promovi la mont e i prodots furlans / INT DI CJARGNE. Aziende Agricule Rovis Sabrina di Davài di […] lei di plui +